This is my mother

This is my mother, Palazzo della Cultura, Catania
Dal 25 November 2016 al 6 January 2017
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II 121
Curatori: Domenico Amoroso
Enti promotori:
- Con il Patrocinio del Comune di Catania
Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare. (Andy Warhol)
This is my mother, vuole essere un’ occasione di confronto tra artisti individuati in nome di un comune sentimento verso la terra intesa come materia e spirito di un percorso esistenziale oltre che artistico. Il rapporto dell’uomo con la natura, soprattutto in Occidente, è sempre stato caratterizzato da violenze e barbarie. Oggi non esistono quasi più zone non contaminate, per questo, negli ultimi anni, è maturata sempre più la coscienza del grave danno che la società industrializzata e ipertecnologica sta causando alla Terra. E’ dunque comprensibile, e quasi inevitabile, che l’artista contemporaneo senta l’esigenza di raccontare la natura attraverso una ricerca che prevede l’opera fatta di “natura” o comunque a partire da essa, e nello stesso tempo denunciare e spingere alla risoluzione dei problemi ambientali, stabilendo un rapporto più equilibrato fra gli uomini ed il mondo. I quattro artisti protagonisti della mostra, in proporzioni diverse e declinando in modo assolutamente personale il proprio rapporto con la natura, positivamente sollecitati e condizionati da fattori generazionali, contesti sociali e territoriali, si relazionano tra loro, costruendo un articolato e affascinante colloquio con la propria Madre Terra.
Pietra, marmo, il biondo calcare della ricostruzione della Sicilia orientale dopo il terremoto del 1693, per Laura D’Andrea Petrantoni; e la lava dell’Etna che prima fu caos, magma incandescente che scorre e brucia, dalla cima del vulcano al mare che divide e unisce popoli, culture e religioni destinati a confrontarsi per sempre, di cui la D’Andrea studia le scritture, interpreta i simboli.
Angelo Ciotti che cresce in Pennsylvania, affascinato dalle grandi discariche minerarie di carbone che punteggiavano il paesaggio, ha sempre tenuto questa immagine come un segno indelebile della sua personalità e impulso per la sua immaginazione. L’esperienza negativa della trasformazione della crosta terrestre, lo spinge però alla ricerca artistica di un approccio alternativo positivo che restituisca alla terra, dignità e bellezza.
Eugenia Beck Lefebvre, nel chiuso nucleo della sua sensibilità - in cui attraverso una serrata autorappresentazione di sé indaga le radici dell’esistenza e la condizione moderna dell’uomo - vede nel paesaggio, nella terra, nella scarna e minimale condizione minerale, un alter ego, ma anche l’esplicitazione sofferta e densa di una natura madre.
Innocenzo Carbone - artista caratterizzato dall’ attenzione e dall’ espressività segnica– scompone gli elementi originari della materia con atteggiamento mistico e alchemico, ritrovando nella terra un primitivo sogno di armonia. (dal testo critico di D. Amoroso)
Inaugurazione venerdì 25 novembre h 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari