L’Italia dei Longobardi e la Notte dei Musei a Palazzo d’Avalos

Palazzo d'Avalos, Vasto
Dal 19 May 2016 al 21 May 2016
Vasto | Chieti
Luogo: Musei Civici di Palazzo d’Avalos
Indirizzo: piazza Lucio Valerio Pudente 5
Telefono per informazioni: +39 0873 367773
Il 19 maggio alle 17.30 per i Giovedì dell’Archeologia sarà proiettato il documentario “L’Italia dei Longobardi”.
Anno 568 d.C. i Longobardi guidati da Alboino invadono l’Italia, anno 774 d.C. con la resa del Re Desiderio termina il regno Longobardo. Queste due date separate da circa duecento anni segnarono indelebilmente la storia d’Italia, al punto da poter parlare di Italia Langobardorum. L’enorme importanza che hanno avuto i Longobardi nella nostra storia è testimoniata ancora oggi soprattutto da sette centri che svolsero un ruolo importante sia in quei due secoli cruciali sia in quelli successivi: Cividale del Friuli, Castelseprio‐Torba, Brescia, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento e Monte Sant’Angelo. Il Comitato UNESCO nella 35ma sessione di Parigi del 2011 ha iscritto il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale come 46° sito italiano. A seguito di questo riconoscimento il Laboratorio Archeoframe dell’Università IULM di Milano ha realizzato un docufilm, su incarico dell’Associazione Italia Langobardorum,per raccontare la storia e gli splendori di questi sette centri longobardi”.
Il docufilm “L’Italia dei Longobardi”ha vinto la XXIV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto. La proiezione sarà commentata da Francesco Prezioso di Archeoframe.
Sabato 21 maggio per la Notte Europea dei Musei, i Musei Civici di Palazzo d’Avalos rimarranno aperti dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 fino alle 23.00 con ultimo ingresso alle 22.00.
Per tutta la giornata sarà praticata la tariffa simbolica di 1 €, e dalle 17.00 fino alle 22.00 ogni ora “Opera SPOT”, breve illustrazione di un’opera particolarmente significativa delle collezioni museali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira