John Guida. Figurinista di moda fra le due guerre

John Guida figurinista di moda tra le due guerre, Fondazione Antonio Ratti, Como
John Guida figurinista di moda tra le due guerre, Fondazione Antonio Ratti, Como
Dal 13 April 2012 al 28 June 2012
Como
Luogo: Fondazione Antonio Ratti
Indirizzo: via per Cernobbio 19
Orari: da lunedì a venerdì 10-13; 14.30-17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 031 3384976
E-Mail info: must@fondazioneratti.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneratti.org
La mostra di primavera del Museo Studio del Tessuto è dedicata quest'anno a John Guida (1888-1951), figurinista di moda.
Il museo, grazie alla donazione di Alberto Tagliabue, possiede 34 schizzi a matita e acquarello di modelli datati tra il 1930 e il 1938 che ben rappresentano le tendenze della moda del periodo: linee sottili e affusolate, tagli in sbieco che valorizzano la figura e largo impiego di tessuti stampati.
La storia di John Guida si intreccia strettamente con quella dei Magazzini Coen di Roma, per cui lavorò quasi in esclusiva; a lui spettava la realizzazione dei figurini che accompagnavano i tessuti in vendita. Il negozio oltre alle stoffe offriva anche cartamodelli, abbigliamento sportivo, corredi per bambini, biancheria intima e per la casa.
La collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia-Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, custode di una donazione degli eredi Coen, ha consentito di ottenere il prestito di numerosi documenti quali figurini, cartamodelli, fotografie e la rivista omonima che i Magazzini distribuivano alla loro clientela.
Come di consueto, in mostra accanto ai figurini vi saranno tessuti italiani e francesi provenienti dalle collezioni del MuST, del Museo didattico della Seta e da archivi storici lariani, quali Braghenti presso Ratti, Mantero e Taroni.
L'esposizione è arricchita inoltre da abiti dell'epoca provenienti da collezioni private, in alcuni casi molto simili ai figurini esposti e dalla proiezione di filmati d'epoca provenienti dall'Archivio Luce di Roma, girati in occasione di sfilate di moda svoltesi nella splendida cornice di Villa d'Este a Cernobbio.
La ricerca su John Guida è stata affidata a Enrica Morini, storica della moda, mentre quella sui tessuti degli anni Trenta è stata svolta dallo staff del Museo Studio del Tessuto.
Il museo, grazie alla donazione di Alberto Tagliabue, possiede 34 schizzi a matita e acquarello di modelli datati tra il 1930 e il 1938 che ben rappresentano le tendenze della moda del periodo: linee sottili e affusolate, tagli in sbieco che valorizzano la figura e largo impiego di tessuti stampati.
La storia di John Guida si intreccia strettamente con quella dei Magazzini Coen di Roma, per cui lavorò quasi in esclusiva; a lui spettava la realizzazione dei figurini che accompagnavano i tessuti in vendita. Il negozio oltre alle stoffe offriva anche cartamodelli, abbigliamento sportivo, corredi per bambini, biancheria intima e per la casa.
La collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia-Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, custode di una donazione degli eredi Coen, ha consentito di ottenere il prestito di numerosi documenti quali figurini, cartamodelli, fotografie e la rivista omonima che i Magazzini distribuivano alla loro clientela.
Come di consueto, in mostra accanto ai figurini vi saranno tessuti italiani e francesi provenienti dalle collezioni del MuST, del Museo didattico della Seta e da archivi storici lariani, quali Braghenti presso Ratti, Mantero e Taroni.
L'esposizione è arricchita inoltre da abiti dell'epoca provenienti da collezioni private, in alcuni casi molto simili ai figurini esposti e dalla proiezione di filmati d'epoca provenienti dall'Archivio Luce di Roma, girati in occasione di sfilate di moda svoltesi nella splendida cornice di Villa d'Este a Cernobbio.
La ricerca su John Guida è stata affidata a Enrica Morini, storica della moda, mentre quella sui tessuti degli anni Trenta è stata svolta dallo staff del Museo Studio del Tessuto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti