Margherita Leoni. Paradisi

Margherita Leoni. Paradisi, Villa Carlotta, Tremezzo (CO)
Dal 29 August 2014 al 14 September 2014
Tremezzo | Como
Luogo: Villa Carlotta
Indirizzo: via Regina 2
Telefono per informazioni: +39 0344 40405
E-Mail info: segreteria@villacarlotta.it
Sito ufficiale: http://www.villacarlotta.it
Inaugura venerdì 29 agosto a Villa Carlotta - Museo e Giardino botanico sul Lago di Como - la mostra Paradisi dell’artista Margherita Leoni, una raccolta di opere dalle dimensioni importanti, dove la natura sembra esplodere in un tripudio di colori e cura dei dettagli. Grandi scenari che trasformano l’ambiente in paradisi giganti dove la natura grida per essere vista. E quale miglior location per l’esposizione, se non Villa Carlotta dove la bellezza del suo parco e la sua vegetazione rigogliosa sembrano essere il perfetto richiamo al lavoro dell’artista.
Da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente e della sua salvaguardia, Margherita Leoni coinvolge il visitatore nel paesaggio rappresentato, in un percorso che è scoperta dell’armonia della natura, del virtuoso equilibrio tra semplicità e complessità dei fiori e della frutta e della loro magistrale rappresentazione.
Nelle sue tele riecheggiano le foreste del Brasile, suo paese d’adozione. Colori squillanti e vibranti, richiamano alla mente una vegetazione lussureggiante, un vero e proprio Eden, dove è possibile cogliere ogni minimo particolare naturalistico, dai semi ai pistilli, dai germogli alle nervature delle foglie.
Ad andare in mostra a Villa Carlotta una rivisitazione in chiave contemporanea dell’antica pittura botanica. Come tutti i “pittori della natura”, infatti, anche Margherita Leoni usa l’acquerello, tecnica che rende al meglio le innumerevoli consistenze dei tessuti vegetali. Ma la novità sta tutta nell’uso dell’arte digitale che le permette di “trasportare” la minuziosa rappresentazione di fiori e piante su opere monumentali, altrimenti impossibile, consentendo così al visitatore un incontro tutto speciale con la Natura, intesa come massima espressione di vita.
Arte e mezzi digitali quindi, ma non solo. Le tecniche che caratterizzano lo scenario artistico della pittrice infatti, trovano nello studio approfondito delle piante attraverso l’acquerello su carta e nella tecnica mista su tela la quadratura perfetta di un percorso artistico affascinante dove la salvaguardia del patrimonio naturale è onore e onere e l’arte uno strumento per ricordarcelo.
Da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente e della sua salvaguardia, Margherita Leoni coinvolge il visitatore nel paesaggio rappresentato, in un percorso che è scoperta dell’armonia della natura, del virtuoso equilibrio tra semplicità e complessità dei fiori e della frutta e della loro magistrale rappresentazione.
Nelle sue tele riecheggiano le foreste del Brasile, suo paese d’adozione. Colori squillanti e vibranti, richiamano alla mente una vegetazione lussureggiante, un vero e proprio Eden, dove è possibile cogliere ogni minimo particolare naturalistico, dai semi ai pistilli, dai germogli alle nervature delle foglie.
Ad andare in mostra a Villa Carlotta una rivisitazione in chiave contemporanea dell’antica pittura botanica. Come tutti i “pittori della natura”, infatti, anche Margherita Leoni usa l’acquerello, tecnica che rende al meglio le innumerevoli consistenze dei tessuti vegetali. Ma la novità sta tutta nell’uso dell’arte digitale che le permette di “trasportare” la minuziosa rappresentazione di fiori e piante su opere monumentali, altrimenti impossibile, consentendo così al visitatore un incontro tutto speciale con la Natura, intesa come massima espressione di vita.
Arte e mezzi digitali quindi, ma non solo. Le tecniche che caratterizzano lo scenario artistico della pittrice infatti, trovano nello studio approfondito delle piante attraverso l’acquerello su carta e nella tecnica mista su tela la quadratura perfetta di un percorso artistico affascinante dove la salvaguardia del patrimonio naturale è onore e onere e l’arte uno strumento per ricordarcelo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira