Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Roberto Gavinelli. Cattedrali

Roberto Gavinelli. Cattedrali
Dal 24 Giugno 2018 al 01 Luglio 2018
Cernobbio | Como
Luogo: Villa Bernasconi
Indirizzo: Largo Campanini 2
Villa Bernasconi è pronta a raccontare nuove storie ed a offrire nuove emozioni. A vent’ anni dalla scomparsa l'artista milanese Roberto Gavinelli (in arte Vinelli) la moglie Dawn Steve Cain ha voluto rendere omaggio alla memoria del marito con la prima esposizione delle opere “Cattedrali”, da domenica 24 giugno a domenica 1° luglio 2018. Una mostra che saprà emozionare e coinvolgere tutti coloro che vorranno visitare la storia dimora liberty cernobbiese nel corso di questo primo evento estivo ospitato da Villa Bernasconi che si concluderà con un momento particolare. La mostra aprirà sabato 23 giugno con gli ospiti d’onore Lama Gangchen e Lama Michel Rimpoche, l’ intervento del Dottor Mauro Pozzetto dirigente San Pellegrino che avendo collaborato con l’ artista sarà testimone del particolare atteggiamento verso la creatività di Vinelli. Sara presente anche Sabina Ciuffini che interpreterà il testo “Il Re Vive” un testo teatrale scritto di Gavinelli.
Roberto Gavinelli nasce a Milano nel 1941 e al termine degli studi prosegue l’attività paterna nella società di produzione di aromi per l’industria delle bevande. Negli anni ’60 l’azienda Gavinelli diventa fornitrice di San Pellegrino proponendo un aperitivo analcolico come alternativa agli aperitivi classici. Nasce così il Bitter analcolico San Pellegrino, più tardi chiamato semplicemente Sanbitter. La fruttuosa collaborazione con San Pellegrino porta successivamente alla creazione di un aroma che darà vita alla bevanda Chinotto che con il suo gusto fresco, dolce-amaro, arriva ad oggi con il nome di Chinò. Nel 1983 incontra Dawn Steve Cain, dal loro matrimonio nascono due Gemma e Graziano nel ’91 cede a San Pellegrino la sua attività e alcune delle sue le formule, per dedicarsi a tempo pieno all’attività artistica esprimendo genio e creatività. Lascia una collezione di Cattedrali visionarie e un ricettario di formule mai realizzate.
L'arte di Roberto Gavinelli, in arte Vinelli, può essere descritta come una delle sue formule: una miscela tra la precisione nel dosaggio degli elementi e la visione che oltrepassa questo rigore lasciando intravedere elementi creativi che sovrapposti alimentano la creazione delle Cattedrali. Opere realizzate con materiali di riciclo, nell’epoca in cui l’economia ecologica non aveva ancora preso piede. Una visione quella di Vinelli dove tubi di plastica, bottiglie non soffiate, ovetti per sorprese si travestono e rivestono ruoli diversi, amalgamandosi in un concetto che punta verso l’alto. Nelle fondamenta delle sue opere, Roberto racchiude la necessità dell’uomo di innalzarsi a un modello valoriale superiore, l’arte ne è veicolo, il tutto è Cattedrale.
Le opere di Vinelli, si fondano sulla compattezza dell’immagine per aprirsi ad un’interpretazione libera, fantastica. Contenute nelle dimensioni stuzzicano lo sguardo che si perde in una miriade di particolari fino ad arrivare a una visione di insieme. Come in un ritmo musicale ossessivo i pieni e i vuoti, i corpi e gli intervalli frantumano la visione unitaria. Vinelli è interprete di un Neo Realismo in cui l’opera nasce dall’incrocio di giochi linguistici e scambi logici.
Circola il tempo in questi spazi. Ciò che appare non è ciò che è. Cattedrali.
“Cattedrali” di Roberto Gavinelli sarà visitabile a Villa Bernasconi dal 24 giugno al 1° ai seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00; sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Il giorno di chiusura evento dedicato alla “pace nel mondo” con la partecipazione di monaci tibetani
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Liberty tutti” promosso dalla Città di Cernobbio e dalla Cooperativa Mondovisione, con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli