Vincenzo Marsiglia. Riflessione interattiva

Vincenzo Marsiglia. Riflessione interattiva, S. Pietro in Atrio, Como
Dal 8 February 2014 al 2 March 2014
Como
Luogo: S. Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 3
Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 11-19
Curatori: Chiara Canali
Enti promotori:
- Comune di Como
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 031 252352
E-Mail info: cultura@comune.como.it
Sito ufficiale: http://cultura.comune.como.it
Sabato 8 Febbraio 2014, dalle ore 18, si inaugura a Como, presso lo spazio di S. Pietro in Atrio, “Riflessione interattiva”, la mostra di Vincenzo Marsiglia, a cura di Chiara Canali, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Como, il contributo di Bonioni Arte di Reggio Emilia e l’organizzazione dell’Associazione Culturale Art Company.
Vincenzo Marsiglia, artista poliedrico e multimediale di fama internazionale, in occasione di questa mostra personale a Como fa il punto sulle sue ricerche maturate negli ultimi anni.
Da molti anni la produzione dell’artista si lega ad un personale e originalissimo marchio di fabbrica, una sorta di logo che caratterizza e contraddistingue le sue opere: si tratta di una stella a quattro punte, un simbolo che viene riprodotto in composizioni seriali e astratte, ritmiche e modulari, pittoriche o scultoree, su tela, tessuti, feltro e, contemporaneamente, su specchi polarizzati, ceramica o marmo. La stella a quattro punte, segno distintivo dell’artista, rappresenta inoltre la sua unità di misura personale, frutto di un’originale equivalenza, una vera e propria UM (unità Marsiglia).
Nella mostra di Como sarà possibile osservare la novità introdotta da Marsiglia nella sua recente produzione, che consiste nell’utilizzo di diversi strumenti tecnologici, come webcam e programmi di rielaborazione di immagini e a di applicazioni appositamente studiate per iPad, grazie alle quali il pubblico potrà entrare a far parte della texture digitale dell’opera come elemento attivo e performante.
Nello spazio espositivo di S.Pietro in Atrio l’artista ha allestito diversi ambienti, fisici e al contempo interattivi: i visitatori potranno ammirare una stanza a tema “barocco” costituita da specchi polarizzati interattivi con cornici barocche e vasi in ceramica albisolese (Pharmacy Star Story), una stanza con il tema della pietra (Star Stone), proseguendo fino alla stanza in cui prende corpo il tema della riflessione interattiva, dove protagonista è l’installazione “Mirror of introspection”, che si compone di 9 specchi intagliati e di un elemento in feltro su cui è proiettata l’immagine del fruitore che viene intercettata da webcam e rielaborata in una tessitura di stelle digitali, pixel colorati e rumori animati tramite l’applicazione per iPad “Interactive star app”. Un’esperienza scenografica e sensoriale da vivere in mostra.
Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo (CS), 1972)
Nel 2010 vince il premio Limen a cura di Giorgio Di Genova a Vibo Valentia. Nel 2011 partecipa alla 54° Biennale di Venezia presentando al Padiglione Italia di Torino l’opera “Baroque Ambient” e al Padiglione Italia di Milano l’opera “The collector room”. Il suo lavoro è presente in prestigiose collezioni e in diversi musei italiani. Per citarne qualcuno: Museo d’arte contemporanea M.A.C.A.M di Maglione Torino, Casa del Console – Museo d’Arte Contemporanea Calice Ligure Savona, MART di Trento e Rovereto – Collezione Vaf, Castello di Rivara – Centro Arte Contemporanea di Torino, MAON di Cosenza. Tra le ultime esposizioni del 2012 ricordiamo la personale alla Galerie Charlot di Parigi, alla Galleria Emmeotto e a Palazzo Collicola di Spoleto e, nel 2013, alla Galleria Guidi & Schoen di Genova. Nel 2014 presenta un progetto personale per lo stand della galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia in occasione di ArteFiera a Bologna.
Vincenzo Marsiglia, artista poliedrico e multimediale di fama internazionale, in occasione di questa mostra personale a Como fa il punto sulle sue ricerche maturate negli ultimi anni.
Da molti anni la produzione dell’artista si lega ad un personale e originalissimo marchio di fabbrica, una sorta di logo che caratterizza e contraddistingue le sue opere: si tratta di una stella a quattro punte, un simbolo che viene riprodotto in composizioni seriali e astratte, ritmiche e modulari, pittoriche o scultoree, su tela, tessuti, feltro e, contemporaneamente, su specchi polarizzati, ceramica o marmo. La stella a quattro punte, segno distintivo dell’artista, rappresenta inoltre la sua unità di misura personale, frutto di un’originale equivalenza, una vera e propria UM (unità Marsiglia).
Nella mostra di Como sarà possibile osservare la novità introdotta da Marsiglia nella sua recente produzione, che consiste nell’utilizzo di diversi strumenti tecnologici, come webcam e programmi di rielaborazione di immagini e a di applicazioni appositamente studiate per iPad, grazie alle quali il pubblico potrà entrare a far parte della texture digitale dell’opera come elemento attivo e performante.
Nello spazio espositivo di S.Pietro in Atrio l’artista ha allestito diversi ambienti, fisici e al contempo interattivi: i visitatori potranno ammirare una stanza a tema “barocco” costituita da specchi polarizzati interattivi con cornici barocche e vasi in ceramica albisolese (Pharmacy Star Story), una stanza con il tema della pietra (Star Stone), proseguendo fino alla stanza in cui prende corpo il tema della riflessione interattiva, dove protagonista è l’installazione “Mirror of introspection”, che si compone di 9 specchi intagliati e di un elemento in feltro su cui è proiettata l’immagine del fruitore che viene intercettata da webcam e rielaborata in una tessitura di stelle digitali, pixel colorati e rumori animati tramite l’applicazione per iPad “Interactive star app”. Un’esperienza scenografica e sensoriale da vivere in mostra.
Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo (CS), 1972)
Nel 2010 vince il premio Limen a cura di Giorgio Di Genova a Vibo Valentia. Nel 2011 partecipa alla 54° Biennale di Venezia presentando al Padiglione Italia di Torino l’opera “Baroque Ambient” e al Padiglione Italia di Milano l’opera “The collector room”. Il suo lavoro è presente in prestigiose collezioni e in diversi musei italiani. Per citarne qualcuno: Museo d’arte contemporanea M.A.C.A.M di Maglione Torino, Casa del Console – Museo d’Arte Contemporanea Calice Ligure Savona, MART di Trento e Rovereto – Collezione Vaf, Castello di Rivara – Centro Arte Contemporanea di Torino, MAON di Cosenza. Tra le ultime esposizioni del 2012 ricordiamo la personale alla Galerie Charlot di Parigi, alla Galleria Emmeotto e a Palazzo Collicola di Spoleto e, nel 2013, alla Galleria Guidi & Schoen di Genova. Nel 2014 presenta un progetto personale per lo stand della galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia in occasione di ArteFiera a Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti