Tito. Le forme concrete dell'invisibile

Tito, SpazioForma, 2007, 100x70 cm.
Dal 13 January 2017 al 2 March 2017
Cosenza
Luogo: Associazione Culturale DiffèrArt
Indirizzo: via degli Alimena Bernardino 14
Orari: da martedì a sabato 10.30-12.30 / 16.30-19.30
Curatori: Sandra Leone
Enti promotori:
- Con il Patrocinio di Regione Calabria
- Provincia di Cosenza
- Comune di Rende
E-Mail info: info@differart.it
Sito ufficiale: http://www.differart.it
Una mostra dedicata alla produzione artistica di Tito Amodei, che svela i segreti della sua Arte.
Una sperimentazione verso il punto di incontro tra pittura e scultura, forma e spazio, significante e significato, un non luogo dove sparisce la domanda di senso e appare la presenza, l’epifania di un’immagine tautologica.
La sua è una continua ricerca verso la sintesi della forma che illumina la materia e si fa impalpabile vibrazione.
Dagli anni ‘’80 ad oggi, Tito inizia ad immergere le sue strutture in spazi architettonici sempre più essenziali, quinte teatrali capaci di animare le figure dall’interno, casse di risonanza che le fanno vibrare in un gioco di riduzione e dilatazione, corrispondenza di pieni e vuoti a cui il visitatore partecipa. È la poetica della presenza.
Dio non c’è come rappresentazione dei misteri e delle liturgie, ma come presenza di una consistenza spirituale che io rivendico. In questo senso le mie opere sono realmente sacre. La presenza di Dio nelle opere è di rimbalzo, perché se le sculture che faccio sono una promanazione della mia vita religiosa, allora Dio non può non esservi (Tito Amodei).
TITO: LE FORME CONCRETE DELL’INVISIBILE, si terrà a Rende dal 13 GENNAIO al 2 MARZO 2017, presso i nuovi spazi espositivi di DiffèrArt, e vedrà esposti 10 grandi disegni a pastello del periodo Spazio - forma e una scultura in legno, il tutto impreziosito dalla proiezione di una docu-intervista al maestro Tito Amodei, firmata Carolina Ielardi. La mostra, organizzata da DiffèrArt, in collaborazione con Sala 1, Centro Internazionale di Arte contemporanea- Roma e Fondazione Tito Amodei, è a cura di Sandra Leone.
Ferdinando Amodei, più noto come Tito, nato a Colli a Volturno nel 1926. Scultore, pittore, critico d'arte e religioso italiano. Tuttora in attività, opera dalla fine degli anni cinquanta prevalentemente come scultore nel campo dell'arte sacra e monumentale. Attraverso mostre, conferenze e pubblicazioni, ha promosso l'arte sacra attraverso un dibattito aperto alle più innovative forme espressive, sebbene non scevro di controversie, portando nella pratica artistica il messaggio del concilio Vaticano II. Nel corso degli anni, Tito dissolve progressivamente le componenti figurative e concettuali presenti nelle sue opere in favore di un'astrazione geometrica elaborata dalle forme base del cilindro e del piano e dalla ricerca dell'equilibrio prospettico e luministico di pesi e volumi con lo spazio circostante. Le sue sculture più recenti sono strutture architettoniche in legno e meno frequentemente in bronzo e altri metalli, spesso di grandi dimensioni e commisurate per spazi aperti. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni private e pubbliche e nelle raccolte di prestigiosi musei del mondo, tra le quali : Albertina, Vienna; Kelvingrov Art Gallery and Museum, Glasgow (Scozia); Museo di Arte Moderna di Tel Aviv; SMAK (collezione Jan Hoet), Gand (Belgio); Musei Vaticani; Museo Stauròs d’Arte Sacra Contemporanea, Isola del Gran Sasso d’Italia (TE); Museo Bargellini, Cento (FE); Museo Nazionale della Grafica, Roma; Collezione della Farnesina - Ministero degli Affari Esteri, Roma; MUSMA- Museo della Scultura di Matera. (www.titoamodei.org)
Inaugurazione 13 Gennaio 2017 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons