Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Wunderkammer

Dal 10 Ottobre 2015 al 31 Ottobre 2015
Rende | Cosenza
Luogo: Museo di Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi D'Aragona
Indirizzo: piazza Giuseppe Garibaldi 1
Orari: da martedì a venerdì 10-18
Curatori: Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona, Gianluca Covelli
Enti promotori:
- Comune di Rende - Assessorato alla Cultura
- Polo Mussale Rende
- Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria
Telefono per informazioni: +39 327 8626581
E-Mail info: museobilottiruggi@gmail.com
Sito ufficiale: http://museobilottiruggi.it
Il Museo infatti ha sede nel Castello Normanno di Rende, un forte del 1095, che alcuni anni fa era sede del Comune e alcuni spazi - in attesa degli interventi che completino la nuova destinazione ad uso - sono ancora intatti, seppure abbandonati.
Il progetto espositivo dei curatori Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona (Direttore Scientifico del Museo) e Gianluca Covelli (Consulente Artistico Musei Comunali di Rende) mira a ridisegnare questi spazi accentuandone la connotazione simbolica di luoghi di esercizio ordinario di funzioni amministrative, di riconduzione a norma del singolare
L'irruzione in questo ambiente delle opere selezionate per la mostra, oggetti resistenti al processo di normalizzazione, provoca un effetto di spiazzamento e induce a una riflessione sul valore dei Musei non più come luoghi adibiti soltanto alla conservazione, ma come centri attivi di ricerca e di sperimentazione e sulle opportunità offerte da un evento, come quello della Giornata del Contemporaneo, che di anno in anno propone un programma multiforme finalizzato ad avvicinare il grande pubblico al complesso mondo dell’arte contemporanea.
La mostra patrocinata dal Comune e l'Assessorato alla Cultura di Rende, dal Polo Museale di Rende, e dell'Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria, organizzata in collaborazione con Vertigoarte, sarà inaugurata il 10 Ottobre alle ore 19.00.
Roberto Bilotti, promotore del progetto, da sempre impegnato nella diffusione dell'arte e nella rivitalizzazione dei territori tramite interventi culturali di forte impatto (ne sono esempi importanti il Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese di Roma, il MAB Museo all’aperto Bilotti di Cosenza, lo stesso Museo Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende), è a capo di un circuito più ampio messo in atto per la Giornata del Contemporaneo, di cui fanno parte anche gli allestimenti realizzati per l'occasione a Palermo, a Palazzo Costantino - Di Napoli ai Quattro Canti e a Palazzo Barlotta Principi di San Giuseppe, volto alla attivazione di processi culturali duraturi, alla formazione di una relazione dinamica tra le realtà museali e i territori, alla formazione di un pubblico informato e attento, al sostegno alle giovani generazioni di artisti.
ARTISTI: Salvatore Anelli, Caterina Arcuri, Navid Azimi, Angela Barbera, Enzo Casale, Paola Daniele, Giulio De Mitri, Niccolò De Napoli, Teo De Palma, Antonio De Pietro, Franco Flaccavento, Andrea Gallo, Orazio Garofalo, Nina Gonzalez, Elda Longo, Serafino Maiorano, Ghislain Mayaud, Maziar Mokhtari Mobarakeh, Riccardo Murelli, Franco Paternostro, Giangaetano Patanè, Salvatore Pepe, Tarcisio Pingitore, Piero Pizzi Cannella, Gianluca Sità, Tina Sgrò, Giulio Telarico, Reyna Velázquez.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione