CREMONA SITE-SPECIFIC. Lo spazio urbano di una comunità in divenire. 20 progetti di artisti contemporanei per la città dall’archivio del CRAC

© Carolina Farina
Dal 3 September 2016 al 18 September 2016
Cremona
Luogo: Ass. Dopolavoro Ferroviario
Indirizzo: via Bergamo 19
Curatori: Maria Caletti, Carolina Farina, Marta Ghironi, Vera Lazzarini
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Comune di Cremona
E-Mail info: crac.cremona@gmail.com
CREMONA SITE-SPECIFIC. Lo spazio urbano di una comunità in divenire. 20 progetti di artisti contemporanei per la città dall’archivio del CRAC è una mostra di arte contemporanea organizzata grazie al bando THINK TOWN V edizione nell’ambito del progetto TALENTI DIFFUSI co-finanziato da Regione Lombardia, con la supervisione di CRAC – Centro Ricerca Arte Contemporanea (Associazione tutor del progetto) e grazie al sostegno dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario.
La mostra è curata da Maria Caletti, Carolina Farina, Marta Ghironi e Vera Lazzarini, membri del gruppo informale Spazio Contemporaneo, con la consulenza di Dino Ferruzzi, direttore del CRAC, e si svolgerà dal 4 al 18 settembre 2016 negli spazi dell’Ass. Dopolavoro Ferroviario di Cremona. L’inaugurazione sarà sabato 3 settembre alle ore 18.30.
CREMONA SITE-SPECIFIC è un progetto curatoriale multiforme che riflette sul potenziale partecipativo dell’Arte Contemporanea sul territorio cremonese e vuole inserirsi attivamente nel dibattito sul ruolo che essa può avere nel coinvolgere le persone ed essere portatrice di valore nel creare un rapporto più consapevole e attivo con lo spazio urbano.
Spazio Contemporaneo, con il sostegno del bando Think Town, ha sviluppato negli scorsi mesi a Cremona una serie di azioni documentarie e di pratiche artistiche a partire dall’esperienza del CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea nato negli spazi del Liceo Artistico B. Munari nel 2004 al fine di raccogliere in una narrazione corale e multimediale le voci, i bisogni e i desideri di chi abita il territorio creando luoghi di condivisione e occasioni di scambio e di relazione tra le persone.
Protagonista della mostra è una ricca raccolta di progetti di artisti contemporanei, italiani e internazionali, chiamati dal CRAC nell’arco dei suoi dieci anni di attività a realizzare opere, performances e laboratori in stretto dialogo con il territorio cremonese e con il costante coinvolgimento degli studenti: Katia Baraldi, Riccardo Benassi, Annalisa Cattani, Carolina Farina, Ettore Favini, Marc Giloux, Natasa Korosec, Franco Mazzucchelli, OsservatorioinOpera (Piero Almeoni - Paola Sabatti Bassini), Angelo Petronella, Anna Maria Tina, Z.ONE CULTURAL CROSSING (Lorenzo Dogana, Riccardo Dogana, Giorgio Lupattelli, Fabrizio Segaricci, Chiara Segantini).
Particolare focus all’interno del percorso espositivo è dedicato al bando FACE OFF curato dall’artista Ettore Favini, per due edizioni, tra il 2011 e il 2013, un progetto site-specific a diffusione territoriale il cui obiettivo era la selezione di progetti per la realizzazione di opere e azioni artistiche che partissero dall’ascolto e dal dialogo con la città di Cremona e con la sua Storia e con le storie dei suoi abitanti.
Gli artisti selezionati da FACE OFF: Chiara Camoni, Cleo Fariselli, Andrea Nacciarriti, Fabrizio Sartori, Simoncini.Tangi, Diego Tonus, Maria Zanchi.
Nel percorso espositivo sono proposte, inoltre, alcune video interviste a cittadini cremonesi realizzate nel corso del 2016 e incentrate sul rapporto tra proposte culturali, partecipazione e arte contemporanea nella Provincia.
Tra le installazioni in mostra trovano spazio anche tre acetati arricchiti da scritte, segni e disegni che restituiscono molteplici visioni della città, composti estemporaneamente con il contributo di tante persone di età e di provenienze differenti abitanti nel cremonese durante (e con la collaborazione di) tre manifestazioni estive di grande interesse per il territorio: Classics’ Streetball Memorial Robi Telli, PAF – Porte Aperte Festival e ARCI Festa.
Orario: dalle 15 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
riccardo benassi
·
ettore favini
·
marc giloux
·
annalisa cattani
·
franco mazzucchelli
·
giorgio lupattelli
·
angelo petronella
·
katia baraldi
·
carolina farina
·
natasa korosec
·
anna maria tina
·
lorenzo dogana
·
riccardo dogana
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960