de Truffle. Il Design Alessi incontra il Tartufo Bianco d’Alba

© Ph. Luca Privitera | Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Dal 27 Settembre 2017 al 26 Novembre 2017
Alba | Cuneo
Luogo: Palazzo Banca d’Alba
Indirizzo: via Cavour 4
Enti promotori:
- Città di Alba
- Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0173 36.10.51
E-Mail info: info@fieradeltartufo.org
Sito ufficiale: http://www.fieradeltartufo.org
Comunicato Stampa:
L’avvio dell’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba (dal 7 ottobre al 26 novembre 2017) viene preceduta dall’apertura al pubblico della mostra “de Truffle. Il Design Alessi incontra il Tartufo Bianco d’Alba” prevista mercoledì 27 settembre 2017.
Il workshop “de Truffle” annunciato nell’ambito della manifestazione Poetica, Festival della Poesia della Città di Alba, ha preso il via nel 2015 dalla collaborazione tra Centro Nazionale Studi Tartufo, Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba e ALESSI. Il progetto ha indagato nuovi possibili linguaggi per la realizzazione di un “Kit per il Tartufo Bianco d’Alba” coinvolgendo un gruppo di quindici tra designer e architetti internazionali invitati da Alessi a partecipare alla ricerca: Sakura Adachi, Will Alsop e Federico Grazzini, Michel Boucquillon e Donia Maaoui, Gabriele Chiave, Odile Decq, Michele De Lucchi, Monica Förster, Doriana e Massimiliano Fuksas, Anna e Gian Franco Gasparini, Martí Guixé, Giulio Iacchetti, Piero Lissoni, Valerio Sommella, Ben Van Berkel/UN Studio, Patricia Urquiola.
La rassegna dei concept sviluppati nel corso di due anni di lavoro viene allestita presso il Palazzo Banca d’Alba, un edificio suggestivo, ricco di storia, situato nel centro storico di Alba.
Filmati, disegni e immagini svelano il percorso di creazione attraverso cornici digitali dedicate a ciascun progettista. La presentazione dei prototipi svela la sostanza dei progetti e l’evoluzione ipotizzata dagli autori. Fa da sfondo all’esposizione la scenografica Sala Romana, un unico ambiente coperto da una volta in mattoni, caratterizzato da un pavimento in lastre in vetro che mette in evidenza i resti di epoca romana sottostanti.
La mostra non si limita a delineare i risultati delle prime fasi del complesso processo di industrial design ma evidenzia, attraverso una efficace pluralità di voci, quanto sia fertile e vitale il mondo della progettazione.
Il progetto “de Truffle” è raccontato diffusamente nel volume edito da Silvana Editoriale, con saggi di Antonio Degiacomi, Luisa Bocchietto e Alessandra Morra.
L’avvio dell’87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba (dal 7 ottobre al 26 novembre 2017) viene preceduta dall’apertura al pubblico della mostra “de Truffle. Il Design Alessi incontra il Tartufo Bianco d’Alba” prevista mercoledì 27 settembre 2017.
Il workshop “de Truffle” annunciato nell’ambito della manifestazione Poetica, Festival della Poesia della Città di Alba, ha preso il via nel 2015 dalla collaborazione tra Centro Nazionale Studi Tartufo, Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba e ALESSI. Il progetto ha indagato nuovi possibili linguaggi per la realizzazione di un “Kit per il Tartufo Bianco d’Alba” coinvolgendo un gruppo di quindici tra designer e architetti internazionali invitati da Alessi a partecipare alla ricerca: Sakura Adachi, Will Alsop e Federico Grazzini, Michel Boucquillon e Donia Maaoui, Gabriele Chiave, Odile Decq, Michele De Lucchi, Monica Förster, Doriana e Massimiliano Fuksas, Anna e Gian Franco Gasparini, Martí Guixé, Giulio Iacchetti, Piero Lissoni, Valerio Sommella, Ben Van Berkel/UN Studio, Patricia Urquiola.
La rassegna dei concept sviluppati nel corso di due anni di lavoro viene allestita presso il Palazzo Banca d’Alba, un edificio suggestivo, ricco di storia, situato nel centro storico di Alba.
Filmati, disegni e immagini svelano il percorso di creazione attraverso cornici digitali dedicate a ciascun progettista. La presentazione dei prototipi svela la sostanza dei progetti e l’evoluzione ipotizzata dagli autori. Fa da sfondo all’esposizione la scenografica Sala Romana, un unico ambiente coperto da una volta in mattoni, caratterizzato da un pavimento in lastre in vetro che mette in evidenza i resti di epoca romana sottostanti.
La mostra non si limita a delineare i risultati delle prime fasi del complesso processo di industrial design ma evidenzia, attraverso una efficace pluralità di voci, quanto sia fertile e vitale il mondo della progettazione.
Il progetto “de Truffle” è raccontato diffusamente nel volume edito da Silvana Editoriale, con saggi di Antonio Degiacomi, Luisa Bocchietto e Alessandra Morra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
odile decq ·
marti guix ·
michele de lucchi ·
piero lissoni ·
sakura adachi ·
giulio iacchetti ·
michel boucquillon e donia maaoui ·
will alsop e federico grazzini ·
gabriele chiave ·
monica f rster ·
doriana e massimiliano fuksas ·
anna e gian franco gasparini ·
valerio sommella ·
ben van berkel un studio ·
palazzo banca d alba
COMMENTI

-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Torino | Musei Reali di Torino - Biblioteca Reale
Il tempo di Leonardo 1452-1519
-
Dal 09 dicembre 2019 al 05 marzo 2020 Siena | Santa Maria della Scala
PaginEchaurren
-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Firenze | Gallerie degli Uffizi
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
-
Dal 07 dicembre 2019 al 31 maggio 2020 Torino | Mastio della Cittadella
Leonardo da Vinci. I volti del genio
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi