Silvio Vigliaturo. La Magia del Vetro

Silvio Vigliaturo, Pinocchio
Dal 20 January 2024 al 24 March 2024
Bene Vagienna | Cuneo
Luogo: Casa Ravera
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 43
Orari: Festivi 10,00-12,00 / 15,00-18,00 Sabato pomeriggio 15,00-18,00
L’esposizione all’interno del Museo Casa Ravera presenta le opere del Maestro Silvio Vigliaturo, nato ad Acri, ma chierese di adozione.
Saranno esposte un centinaio di sculture in vetro di varie dimensioni in un excursus delle tematiche trattate negli anni dal Maestro Vigliaturo, oltre ad alcune opere pittoriche.
“Le sue opere nate dalla sua magia del vetro e dalla sua fantasia, forme che, anche in questa mostra, ci affascinano con la loro armonia e bellezza” (Enzo De Paoli)
La mostra “La Magia del Vetro” Opere di Silvio Vigliaturo è inserita nella rassegna “Eventi passati e presenti da Bene al Piemonte all’Europa” che prevede una serie di mostre ed eventi nelle varie location di Bene Vagienna
Silvio Vigliaturo (Acri, 1949). Nel 1962, rimasto orfano del padre, si trasferisce con la famiglia a Chieri (To) dove vive e lavora.
Muove i primi passi della sua formazione artistica in una bottega artigiana di vetreria, dove il maestro vetraio gli fa vivere, respirare e apprendere alcuni dei segreti e delle tecniche di un mestiere affascinante, come quello della lavorazione del vetro.
All’età di 16 anni, incontra Luigi Bertagna – allievo di Giacomo Grosso –, che gli trasmette le basi del disegno attraverso lo studio della figura, mentre, negli anni Settanta, approfondisce l’utilizzo del colore e si avvicina al figurativo paesaggistico con il pittore chierese Edoardo Ferrero.
La personale tecnica di lavorazione che Vigliaturo sviluppa negli anni, incuriosisce anche i maestri vetrai di Murano che, al calar del sole, “spiano” le opere dell’artista esposte in vetrine alle fondamenta muranesi. È semplicemente una tecnica diversa, che ha il pregio di introdurre la soffiatura all’interno della materia. È una magia!
Vigliaturo veste i panni del maestro alchimista in grado di trasformare la materia e domare, nei forni della sua bottega artistica di Chieri, la forza generatrice del fuoco, dando vita a sculture fluide, flessuose, lisce e trasparenti, in cui il magistrale uso del colore trova la sua esaltazione massima.
Nel 2006, Acri, città natale dell’artista, gli dedica un museo, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), che ospita una Collezione permanente delle sue opere intesa come una biografia che si snoda attraverso più di duecento esemplari, tra disegni, dipinti e sculture.
Nello stesso anno, la Priuli & Verlucca edita la Monografia Silvio Vigliaturo. Works, Opere.
Il maestro Silvio Vigliaturo lavora nella sua “Bottega” Vigliaturo Studio Glass” in Piazza Duomo 3D a Chieri.
Saranno esposte un centinaio di sculture in vetro di varie dimensioni in un excursus delle tematiche trattate negli anni dal Maestro Vigliaturo, oltre ad alcune opere pittoriche.
“Le sue opere nate dalla sua magia del vetro e dalla sua fantasia, forme che, anche in questa mostra, ci affascinano con la loro armonia e bellezza” (Enzo De Paoli)
La mostra “La Magia del Vetro” Opere di Silvio Vigliaturo è inserita nella rassegna “Eventi passati e presenti da Bene al Piemonte all’Europa” che prevede una serie di mostre ed eventi nelle varie location di Bene Vagienna
Silvio Vigliaturo (Acri, 1949). Nel 1962, rimasto orfano del padre, si trasferisce con la famiglia a Chieri (To) dove vive e lavora.
Muove i primi passi della sua formazione artistica in una bottega artigiana di vetreria, dove il maestro vetraio gli fa vivere, respirare e apprendere alcuni dei segreti e delle tecniche di un mestiere affascinante, come quello della lavorazione del vetro.
All’età di 16 anni, incontra Luigi Bertagna – allievo di Giacomo Grosso –, che gli trasmette le basi del disegno attraverso lo studio della figura, mentre, negli anni Settanta, approfondisce l’utilizzo del colore e si avvicina al figurativo paesaggistico con il pittore chierese Edoardo Ferrero.
La personale tecnica di lavorazione che Vigliaturo sviluppa negli anni, incuriosisce anche i maestri vetrai di Murano che, al calar del sole, “spiano” le opere dell’artista esposte in vetrine alle fondamenta muranesi. È semplicemente una tecnica diversa, che ha il pregio di introdurre la soffiatura all’interno della materia. È una magia!
Vigliaturo veste i panni del maestro alchimista in grado di trasformare la materia e domare, nei forni della sua bottega artistica di Chieri, la forza generatrice del fuoco, dando vita a sculture fluide, flessuose, lisce e trasparenti, in cui il magistrale uso del colore trova la sua esaltazione massima.
Nel 2006, Acri, città natale dell’artista, gli dedica un museo, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), che ospita una Collezione permanente delle sue opere intesa come una biografia che si snoda attraverso più di duecento esemplari, tra disegni, dipinti e sculture.
Nello stesso anno, la Priuli & Verlucca edita la Monografia Silvio Vigliaturo. Works, Opere.
Il maestro Silvio Vigliaturo lavora nella sua “Bottega” Vigliaturo Studio Glass” in Piazza Duomo 3D a Chieri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti