Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Lo Spazio delle Domande

Lo Spazio delle Domande, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), Ferrara
Dal 05 Aprile 2017 al 27 Settembre 2017
Ferrara
Luogo: Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)
Indirizzo: via Piangipane 79/83
Enti promotori:
- Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0532 769137
E-Mail info: info@meisweb.it
Sito ufficiale: http://www.meisweb.it
Che cos’è per te l’ebraismo? Come lo celebriamo? Dove ci incontriamo? Come mangiamo?
Sono alcuni degli interrogativi che “Lo Spazio delle Domande”, la nuova mostra del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, pone al visitatore, stimolandolo a trovare le risposte in modo originale e interattivo.
Il percorso avvicina il pubblico al sistema-cardine – interrogarsi, cercare e sperimentare le risposte, appunto – della complessa e fiorente cultura ebraica: inscindibile dalle proprie radici e dalla memoria, che nutre, elabora e ricostruisce incessantemente, ma anche, e con ostinazione, viva e rivolta al futuro. Rigorosamente disciplinata, come dimostrano i numerosi precetti che regolano l’esistenza di ogni giorno e perfino il rapporto col cibo, ma altrettanto attenta ad approfondire il sapere, a onorare la libertà individuale e collettiva, a celebrare con pienezza i momenti più festosi, privati e pubblici.
Promosso dal MEIS, con la collaborazione della Comunità Ebraica di Ferrara, l’allestimento si snoda dalla palazzina di Via Piangipane 81, al giardino sul retro e permette di ascoltare le interviste – inedite – realizzate dal regista Ruggero Gabbai a sette ferraresi sulla loro identità ebraica, di conoscere i tempi, le immagini e i suoni del matrimonio ebraico, grazie al lavoro di ricerca di Enrico Fink (tra i massimi interpreti della musica ebraica italiana), di interagire in una strada di botteghe e abitazioni ebraiche, ricostruita in scala, e con i burattini, di fare un gioco all’aperto sui dettami dell’alimentazione ebraica e l’uso delle spezie bibliche.
Inaugurazione: mercoledì 5 aprile, alle 16
Orario: dal martedì alla domenica: 10-13 / 16-18. Giorni di chiusura: 11 aprile, 15 agosto e 21 settembre
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli