Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
A question of vibrancy/earthly sight

A question of vibrancy/earthly sight, Eduardo Secci Firenze
Dal 25 Marzo 2022 al 21 Maggio 2022
Firenze
Luogo: Eduardo Secci Firenze
Indirizzo: Piazza Goldoni 2
Curatori: Essence Harden
Telefono per informazioni: +39 055 661356
E-Mail info: gallery@eduardosecci.com
Sito ufficiale: http://www.eduardosecci.com
La galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra “a question of vibrancy/earthly sight”, a cura di Essence Harden, negli spazi espositivi di Firenze, venerdì 25 marzo (dalle ore 16.00 alle 20.00). Visitabile sino al 21 maggio 2022, la collettiva riunisce Natalie Ball, Khari Johnson-Ricks, Maria Maea, Azikiwe Mohammed, Devin N. Morris, Ambrose Rhapsody Murray, Elise Peterson, Adee Roberson e Khalif Tahir Thompson.
In questa occasione, la curatrice Essence Harden invita ad interrogarsi sull'assenza di luogo (placelessness) e su come questo gruppo di artisti affronta la sfera dell’insostenibile. Se “vedere la terra, significa vedere come la terra”, allora qual è il potenziale radicale dell’abitare, "la vista dal nulla"? Non si presuppone che gli artisti della diaspora africana, latina e indigena americana siano legati a questo regno della conoscenza. Viene, invece, posta la domanda come, in particolare, gli artisti coinvolti abitano ed estendono lo spazio come epifenomeno all’interno delle loro opere, tracciando elasticità ed espansione, questioni topologiche, anziché ordine e gerarchia. La collettiva presenta la risposta dei nove artisti attraverso una molteplicità di esperienze sensoriali.
In questa occasione, la curatrice Essence Harden invita ad interrogarsi sull'assenza di luogo (placelessness) e su come questo gruppo di artisti affronta la sfera dell’insostenibile. Se “vedere la terra, significa vedere come la terra”, allora qual è il potenziale radicale dell’abitare, "la vista dal nulla"? Non si presuppone che gli artisti della diaspora africana, latina e indigena americana siano legati a questo regno della conoscenza. Viene, invece, posta la domanda come, in particolare, gli artisti coinvolti abitano ed estendono lo spazio come epifenomeno all’interno delle loro opere, tracciando elasticità ed espansione, questioni topologiche, anziché ordine e gerarchia. La collettiva presenta la risposta dei nove artisti attraverso una molteplicità di esperienze sensoriali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
eduardo secci firenze ·
natalie ball ·
khari johnson ricks ·
maria maea ·
azikiwe mohammed ·
devin n morris ·
ambrose rhapsody murray ·
elise peterson ·
adee roberson ·
khalif tahir thompson
COMMENTI

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni