Art Garden

© Rita Pedullà
Dal 23 June 2016 al 30 June 2016
Firenze
Luogo: Giardino dell’Orticultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 4
Telefono per informazioni: +39 347 1271339 / 333 8622307
E-Mail info: info.heyart@gmail.com
Il Progetto nasce dall’idea di impreziosire il Giardino dell’Orticoltura attraverso un connubio di suoni, colori e immagini, una contaminazione acustica e visiva per permettere l'incontro tra ambiente naturale e opera d'arte. La collettiva ha come fulcro centrale l'idea di vivere l'arte nella natura, con le piante e il verde del giardino a fare da cornice ideale per le opere, lasciando al visitatore il piacere di un tuffo in un ambiente rilassante per il corpo e stimolante per la mente. Ogni giovedì ad accompagnare le opere saranno presentate delle performance di danza/teatro.
Giovedì 23 Giugno
Opere:
L’ anima segreta delle piante di Rita Pedullà
Sono fatte d'aria, d'erbe, di luci, d'acqua, di fiori e foglie e terra. Suonano, ascoltano, riposano, siedono, contemplano. Emerse da un fruscio di vento, da un profumo, da un raggio di sole, da uno specchio d'acqua, dall'ombra di un albero, si distendono sulle tele, attraverso il pennello in tocchi lievi ma densi e vibranti. Callisto, Dafne, Euridice, Flora, Galatea, Cerere, donne, ninfe dai lunghi capelli e dalla pelle diafana, in silenzio ci chiedono di ascoltarle e ci restituiscono la dimensione dimenticata di una natura pura.
Daphne di Daniele Bosica
Daphne è la prima di una serie di sculture, un progetto che reinterpreta i grandi classici della scultura antica, rivisitati in una chiave stilistica diversa e semplificata.
Performance
GOCCIOLE E FOGLIE LONTANE
Letture di Rosanna Gentili, interventi musicali a cura di Irene Lodone (flauto e viella)
Giovedì 30 giugno
Opere :
Innocenza di Melissa Roedan
Eco di Elena Bottari
Performance THISACCORDO
DANZA: Sara Campinoti, Elisa Capecchi
MUSICA: Stefano Aiolli
THISACCORDO
Un’indagine sulla relazione tra due linguaggi diversi. Due danzatrici e un musicista tentano usando i propri strumenti, il corpo e un violoncello, di accordarsi tra loro per instaurare una comunicazione tramite dialoghi più o meno strutturati.
È il primo esperimento di un progetto che ha come elemento cardine lo scambio di proposte tra due voci diverse in cui il disaccordo e il dissenso sono il motore di una conversazione ricca e costruttiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira