Arti e Scienze - Incontri a due voci dai Musei Fiorentini

Arti e Scienze - Incontri a due voci dai Musei Fiorentini
Dal 23 October 2021 al 27 November 2021
Firenze
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ogni sabato dalle 17.00 alle 18.00
Costo del biglietto: gli incontri sono fruibili gratuitamente; la prenotazione è obbligatoria. l giorno dell’incontro i prenotati riceveranno un’email con le credenziali per accedere alla piattaforma, per partecipare basterà cliccare il link ricevuto
E-Mail info: info@museiwelcomefirenze.it
Sito ufficiale: http://www.museiwelcomefirenze.it
Torna Arti e Scienze - Incontri a due voci dai Musei Fiorentini
Ogni sabato dalle 17 alle 18 due musei della rete Welcome Firenze, di cui il Museo Horne fa parte, racconteranno come arte e scienza siano fonte di reciproca ispirazione.
Sabato 16 ottobre 2021
L’arte del vetro: oggetti da tavola e strumenti scientifici
Museo Galileo – Museo Horne
a cura di Alessandra Nardi e Maria Cecilia Foianesi
Sabato 23 ottobre 2021
Rompere le tenebre: fuoco e luce nella storia dell’uomo
Fondazione Scienza e Tecnica e Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
a cura di Anna Giatti e Sara Brilli
Sabato 30 ottobre 2021
Alla scoperta di nuove terre
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria e Museo Galileo
a cura di Fabio Martini e Paola Scortecci
Sabato 6 novembre 2021
Tra arte e scienza: Michelangelo e gli studi di anatomia
Casa Buonarroti e La Specola, SMA
a cura di Elena Lombardi e Claudia Corti
Sabato 13 novembre 2021
La geometria dei cristalli
Mineralogia, SMA e Il Giardino di Archimede, Un museo per la Matematica
a cura di Vanni Moggi Cecchi e Giorgio Ottaviani
Sabato 20 novembre 2021
Alle origini della fotografia: strumenti di lavoro nella scienza e nell’arte
Fondazione Scienza e Tecnica e Museo Horne
a cura di Alessandra Nardi e Anna Giatti
Sabato 27 novembre 2021
Metamorfosi dalla natura all’arte: Michelangelo ed il marmo apuano
Sistema Museale di Ateneo e Casa Buonarroti
a cura di Elena Lombardi e Marco Benvenuti
Ogni sabato dalle 17 alle 18 due musei della rete Welcome Firenze, di cui il Museo Horne fa parte, racconteranno come arte e scienza siano fonte di reciproca ispirazione.
Sabato 16 ottobre 2021
L’arte del vetro: oggetti da tavola e strumenti scientifici
Museo Galileo – Museo Horne
a cura di Alessandra Nardi e Maria Cecilia Foianesi
Sabato 23 ottobre 2021
Rompere le tenebre: fuoco e luce nella storia dell’uomo
Fondazione Scienza e Tecnica e Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
a cura di Anna Giatti e Sara Brilli
Sabato 30 ottobre 2021
Alla scoperta di nuove terre
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria e Museo Galileo
a cura di Fabio Martini e Paola Scortecci
Sabato 6 novembre 2021
Tra arte e scienza: Michelangelo e gli studi di anatomia
Casa Buonarroti e La Specola, SMA
a cura di Elena Lombardi e Claudia Corti
Sabato 13 novembre 2021
La geometria dei cristalli
Mineralogia, SMA e Il Giardino di Archimede, Un museo per la Matematica
a cura di Vanni Moggi Cecchi e Giorgio Ottaviani
Sabato 20 novembre 2021
Alle origini della fotografia: strumenti di lavoro nella scienza e nell’arte
Fondazione Scienza e Tecnica e Museo Horne
a cura di Alessandra Nardi e Anna Giatti
Sabato 27 novembre 2021
Metamorfosi dalla natura all’arte: Michelangelo ed il marmo apuano
Sistema Museale di Ateneo e Casa Buonarroti
a cura di Elena Lombardi e Marco Benvenuti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti