Come valutare il patrimonio architettonico? Presupposti, metodologie, esempi di sistemi di valutazione del patrimonio

Come valutare il patrimonio architettonico? Presupposti, metodologie, esempi di sistemi di valutazione del patrimonio, Auditorium al Duomo, Firenze
Dal 5 March 2015 al 8 March 2015
Firenze
Luogo: Auditorium al Duomo
Indirizzo: via Dè Cerretani 54/r
Telefono per informazioni: +39 055 8734070
E-Mail info: lisa@etaoin.it
Sito ufficiale: http://www.auditoriumalduomo.com
Si svolgerà a Firenze, dal 5 all’8 marzo 2015, la conferenza internazionale su "Come valutare il patrimonio architettonico? Presupposti, metodologie, esempi di sistemi di valutazione del patrimonio". Un evento di estrema importanza a livello mondiale, organizzato da ICOMOS (in particolare dal Comitato Scientifico Internazionale per la Teoria e Filosofia della Conservazione e del Restauro) insieme alla Fondazione Romualdo Del Bianco.
Obiettivo della conferenza, che sarà ospitata dal Centro Congressi al Duomo - Firenze nel proprio Auditorium al Duomo, è fare il punto sull’attuale stato dell’arte della metodologia e dei sistemi di valutazione del patrimonio culturale inamovibile, discutendo le opzioni e le possibilità di sviluppo di differenti metodologie e di valutazione del patrimonio stesso. Il problema maggiore, in questo ambito, deriva dal fatto che sempre più monumenti vengono modernizzati, adattati e trasformati per venire incontro ai bisogni e agli standard della società attuale. La teoria della conservazione deve perciò chiarire e definire meglio le regole e i limiti di interventi che possano essere considerati pertinenti alla linea e alla sostanza del bene storico interessato.
In linea con lo spirito della conferenza, le presentazioni che saranno illustrate nel corso dei due giorni di evento saranno incentrate su tre temi:
- Presentazione e valutazione critica dei metodi di valutazione esistenti,
- Proposte di metodi di valutazione del patrimonio costruito. Modi di definizione del patrimonio. I valori e gli strumenti per il loro sviluppo o strumenti per definire i valori,
- Presentazione di nuove idee nella valutazione pratica del patrimonio.
La Fondazione parteciperà con un proprio contributo dal titolo "Cultural values, for intercultural dialogue, in an economical driven world".
La Fondazione Romualdo Del Bianco ospita fino a cinque Comitati Scientifici Internazionali ogni anno, per accordo con l’International Council on Monuments and Sites ICOMOS, allo scopo di contribuire alla conferma di Firenze quale centro internazionale di scambio e dibattito scientifico su temi relativi al patrimonio culturale, nell’intento di legare
Obiettivo della conferenza, che sarà ospitata dal Centro Congressi al Duomo - Firenze nel proprio Auditorium al Duomo, è fare il punto sull’attuale stato dell’arte della metodologia e dei sistemi di valutazione del patrimonio culturale inamovibile, discutendo le opzioni e le possibilità di sviluppo di differenti metodologie e di valutazione del patrimonio stesso. Il problema maggiore, in questo ambito, deriva dal fatto che sempre più monumenti vengono modernizzati, adattati e trasformati per venire incontro ai bisogni e agli standard della società attuale. La teoria della conservazione deve perciò chiarire e definire meglio le regole e i limiti di interventi che possano essere considerati pertinenti alla linea e alla sostanza del bene storico interessato.
In linea con lo spirito della conferenza, le presentazioni che saranno illustrate nel corso dei due giorni di evento saranno incentrate su tre temi:
- Presentazione e valutazione critica dei metodi di valutazione esistenti,
- Proposte di metodi di valutazione del patrimonio costruito. Modi di definizione del patrimonio. I valori e gli strumenti per il loro sviluppo o strumenti per definire i valori,
- Presentazione di nuove idee nella valutazione pratica del patrimonio.
La Fondazione parteciperà con un proprio contributo dal titolo "Cultural values, for intercultural dialogue, in an economical driven world".
La Fondazione Romualdo Del Bianco ospita fino a cinque Comitati Scientifici Internazionali ogni anno, per accordo con l’International Council on Monuments and Sites ICOMOS, allo scopo di contribuire alla conferma di Firenze quale centro internazionale di scambio e dibattito scientifico su temi relativi al patrimonio culturale, nell’intento di legare
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira