Costruire l’Architettura. Massimiliano Giberti

Costruire l’Architettura. Massimiliano Giberti, Spazio A, Firenze
Dal 16 January 2015 al 16 January 2015
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benvenuto Cellini 13/a
Orari: h 17.15
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@spazioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it
Allo Spazio A, in lungarno Benvenuto Cellini 13a, come ogni settimana, il venerdì è il giorno di “Costruire l’Architettura”, il ciclo di incontri organizzato dalla casa editrice Forma che invita singoli architetti o studi di architettura a confrontarsi su esperienze di progettazione e realizzazione delle più varie opere architettoniche. L’ospite del 16 gennaio, alle ore 17.15 come sempre, sarà Massimiliano Giberti, professore associato in progettazione architettonica presso l’Università degli studi di Genova. Titolo dell’incontro, a cui parteciperanno anche Alberto Bertagna, Alessandro Bertinotti e Valter Scelsi, sarà “Compendio di anatomia per progettisti”.
Il soggetto del volume “Compendio di Anatomia per Progettisti” (Quodlibet, 2014), è il corpo umano in architettura, o meglio, l’idea che nell’arco degli ultimi 20 secoli l’uomo ha costruito intorno al suo stesso corpo, nel momento in cui si è trovato nell’esigenza di immaginare il proprio spazio architettonico. A partire dall’antico Egitto, passando attraverso l’Europa del ’500, il corpo umano come sede di ogni principio geometrico e primordiale unità di misura, è lo strumento più efficace di conoscenza del mondo esterno. Il corpo quindi progetta lo spazio e allo stesso tempo lo percepisce e lo abita: incarnando simultaneamente il ruolo di modello fisico di riferimento per la costruzione dell’architettura e soggetto intelligente che la esplora, la usa e la riveste di significati potenzialmente sempre nuovi. L’Anatomia come azione di taglio e scomposizione in sistemi elementari di un organismo complesso, ha l’obiettivo di isolare alcune caratteristiche proprie del corpo umano e dello spazio architettonico, fotografate in precisi momenti culturali. Dal corpo misura di tutte le cose al corpo diagramma di flusso, questo volume intende sezionare le icone più storicizzate e conosciute che hanno rappresentato la figura umana nell’arco dei secoli, per individuare le caratteristiche proprie delle tecniche di composizione dello spazio architettonico, presenti in altrettante opere paradigmatiche coeve.
Massimiliano Giberti
Architetto e Professore Associato in progettazione architettonica presso l’Università degli Studi di Genova dove, dal 2012 è anche membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato. A partire dal 1999 coniuga attività progettuale e ricerca nei settori dell’architettura e dell’urban design.
Dopo aver completato il proprio percorso accademico con un periodo di studio presso l’Ecole d’Architecture de Paris Belleville, è titolare di borsa di dottorato nel corso di Problemi e Metodi nella Progettazione Architettonica, alla Facoltà di Architettura di Genova, dove, nel 2003, consegue il titolo di PhD con la tesi “Corpo, Spazio, Architettura”.
Appena laureato fonda lo studio di progettazione Train01, con il quale, tra il 2000 e il 2004 vince diversi concorsi internazionali, accreditandosi come uno dei giovani studi emergenti nel panorama italiano. Dal 2005 al 2009 è coordinatore della sede genovese di Archea Associati. I suoi progetti sono pubblicati su AREA, DOMUS, ABITARE, MATERIA e su diversi volumi monografici.
Ha pubblicato saggi ed articoli per AREA, MATERIA (il sole 24 ore editore), PARAMETRO; dal 2009 al 2013 collabora con RCS alle testate Casamica e al portale web AtCasa. Dal 2014 è consulente e redattore esterno della testata Elledecor.it edita da Hearst. Ha curato diverse monografie sui temi dell’abitare e del riuso dei paesaggi contemporanei. Ha coordinato ricerche sui tessuti urbani deboli a Tripoli (Libia), Pechino, Rio de Janeiro, Accra. Partecipa a numerosi workshop e convegni internazionali, tra i quali ILA&UD, COP 15, Rio +20. Dal 2011 è membro dell’IUA work program, Architecture for a Sustainable Future.
Dal 2012 collabora ad un network di ricercatori italiani con i quali partecipa a bandi per ricerche internazionali, convegni e workshop, pubblicazioni collettive sui temi della rigenerazione urbana e delle nuove forme di approccio al progetto contemporaneo.
Il soggetto del volume “Compendio di Anatomia per Progettisti” (Quodlibet, 2014), è il corpo umano in architettura, o meglio, l’idea che nell’arco degli ultimi 20 secoli l’uomo ha costruito intorno al suo stesso corpo, nel momento in cui si è trovato nell’esigenza di immaginare il proprio spazio architettonico. A partire dall’antico Egitto, passando attraverso l’Europa del ’500, il corpo umano come sede di ogni principio geometrico e primordiale unità di misura, è lo strumento più efficace di conoscenza del mondo esterno. Il corpo quindi progetta lo spazio e allo stesso tempo lo percepisce e lo abita: incarnando simultaneamente il ruolo di modello fisico di riferimento per la costruzione dell’architettura e soggetto intelligente che la esplora, la usa e la riveste di significati potenzialmente sempre nuovi. L’Anatomia come azione di taglio e scomposizione in sistemi elementari di un organismo complesso, ha l’obiettivo di isolare alcune caratteristiche proprie del corpo umano e dello spazio architettonico, fotografate in precisi momenti culturali. Dal corpo misura di tutte le cose al corpo diagramma di flusso, questo volume intende sezionare le icone più storicizzate e conosciute che hanno rappresentato la figura umana nell’arco dei secoli, per individuare le caratteristiche proprie delle tecniche di composizione dello spazio architettonico, presenti in altrettante opere paradigmatiche coeve.
Massimiliano Giberti
Architetto e Professore Associato in progettazione architettonica presso l’Università degli Studi di Genova dove, dal 2012 è anche membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato. A partire dal 1999 coniuga attività progettuale e ricerca nei settori dell’architettura e dell’urban design.
Dopo aver completato il proprio percorso accademico con un periodo di studio presso l’Ecole d’Architecture de Paris Belleville, è titolare di borsa di dottorato nel corso di Problemi e Metodi nella Progettazione Architettonica, alla Facoltà di Architettura di Genova, dove, nel 2003, consegue il titolo di PhD con la tesi “Corpo, Spazio, Architettura”.
Appena laureato fonda lo studio di progettazione Train01, con il quale, tra il 2000 e il 2004 vince diversi concorsi internazionali, accreditandosi come uno dei giovani studi emergenti nel panorama italiano. Dal 2005 al 2009 è coordinatore della sede genovese di Archea Associati. I suoi progetti sono pubblicati su AREA, DOMUS, ABITARE, MATERIA e su diversi volumi monografici.
Ha pubblicato saggi ed articoli per AREA, MATERIA (il sole 24 ore editore), PARAMETRO; dal 2009 al 2013 collabora con RCS alle testate Casamica e al portale web AtCasa. Dal 2014 è consulente e redattore esterno della testata Elledecor.it edita da Hearst. Ha curato diverse monografie sui temi dell’abitare e del riuso dei paesaggi contemporanei. Ha coordinato ricerche sui tessuti urbani deboli a Tripoli (Libia), Pechino, Rio de Janeiro, Accra. Partecipa a numerosi workshop e convegni internazionali, tra i quali ILA&UD, COP 15, Rio +20. Dal 2011 è membro dell’IUA work program, Architecture for a Sustainable Future.
Dal 2012 collabora ad un network di ricercatori italiani con i quali partecipa a bandi per ricerche internazionali, convegni e workshop, pubblicazioni collettive sui temi della rigenerazione urbana e delle nuove forme di approccio al progetto contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti