Hotelgilgamesh

Hotelgilgamesh, Ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti, Firenze
Dal 1 February 2013 al 3 February 2013
Firenze
Luogo: Ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti
Indirizzo: via Sant'Agostino 23
Orari: venerdì 20-24; sabato 17-24; domenica 14-20
Curatori: Rafael Vindigni, Marco Pieraccini
E-Mail info: psike.firenze@gmail.com
Sito ufficiale: http://psikefirenze.blogspot.it
Gli artisti che partecipano con le loro opere a questa collettiva sono stati invitati a lavorare su uno dei non-luoghi descritti così in “Modernità liquida” di Z.Bauman:
“Il non - luogo: è uno spazio privo delle espressioni simboliche di identità, relazioni e storia: esempi tali di ‘non luoghi' sono gli aeroporti, le autostrade, le anonime stanze d'albergo, i mezzi pubblici di trasporto […]. Mai prima d'oggi nella storia del mondo i non luoghi hanno occupato tanto spazio.
I non-luoghi hanno la caratteristica di non assegnare identità alle individualità che vi transitano, di non essere relazionali e di non avere carattere storico. Il rapporto relazionale che si crea è tra il luogo e la persona, non tra gli individui che si incontrano in quel luogo. Essi sono spesso luoghi di transito dove viene esasperata la solitudine individuale in mezzo a centinaia o migliaia di persone. In questi spazi ci si sente a casa,ma nessuno di noi si comporterebbe mai come a casa propria. I comportamenti da esibire devono essere disciplinati, standardizzati, artificiali, robotici, anonimi, svincolando l’ agire dalle inquietudini di un’esistenza sempre più precaria.
A ciò abbiamo unito un personaggio della mitologia mesopotamica: Gilgamesh, uno dei Re di Uruk, il più antico agglomerato urbano definibile città. Le sue vicende sono narrate nell’”Epopea di Gilgamesh”. Il suo mito è legato alla ricerca dell’immortalità, immortalità che l'arte possiede.
L’Hotel Gilgamesh esiste narrativamente ed è la prima sezione di un progetto più ampio ed in itinere:“UOXIXI”.
Gli artisti sono partiti da una traccia narrativa, una storia:
“Ci troviamo in un piccolo paese disordinato in cui si stagliano diversi luoghi di culto, l’ospedale, qualche supermarket fatiscente e un’immensa costruzione che sovrasta il tutto sormontando gli edifici vicini e incastrandosi tra di essi. Il tutto finisce per costituire un grande colle architettonico; potrebbe assomigliare ad una torre di babele ma oltre che in altezza si estende, asimettrica, in ogni direzione, formando dedali di vie indistinguibili che possono finire anche semplicemente in un muro. Al centro dell’edificio una gigantesca insegna al neon verde con qualche lettera non più funzionante: HOTEL GILGAMESH. Quest’hotel è l’unico edificio di tutto il paese in cui è possibile abitare… “
“Il non - luogo: è uno spazio privo delle espressioni simboliche di identità, relazioni e storia: esempi tali di ‘non luoghi' sono gli aeroporti, le autostrade, le anonime stanze d'albergo, i mezzi pubblici di trasporto […]. Mai prima d'oggi nella storia del mondo i non luoghi hanno occupato tanto spazio.
I non-luoghi hanno la caratteristica di non assegnare identità alle individualità che vi transitano, di non essere relazionali e di non avere carattere storico. Il rapporto relazionale che si crea è tra il luogo e la persona, non tra gli individui che si incontrano in quel luogo. Essi sono spesso luoghi di transito dove viene esasperata la solitudine individuale in mezzo a centinaia o migliaia di persone. In questi spazi ci si sente a casa,ma nessuno di noi si comporterebbe mai come a casa propria. I comportamenti da esibire devono essere disciplinati, standardizzati, artificiali, robotici, anonimi, svincolando l’ agire dalle inquietudini di un’esistenza sempre più precaria.
A ciò abbiamo unito un personaggio della mitologia mesopotamica: Gilgamesh, uno dei Re di Uruk, il più antico agglomerato urbano definibile città. Le sue vicende sono narrate nell’”Epopea di Gilgamesh”. Il suo mito è legato alla ricerca dell’immortalità, immortalità che l'arte possiede.
L’Hotel Gilgamesh esiste narrativamente ed è la prima sezione di un progetto più ampio ed in itinere:“UOXIXI”.
Gli artisti sono partiti da una traccia narrativa, una storia:
“Ci troviamo in un piccolo paese disordinato in cui si stagliano diversi luoghi di culto, l’ospedale, qualche supermarket fatiscente e un’immensa costruzione che sovrasta il tutto sormontando gli edifici vicini e incastrandosi tra di essi. Il tutto finisce per costituire un grande colle architettonico; potrebbe assomigliare ad una torre di babele ma oltre che in altezza si estende, asimettrica, in ogni direzione, formando dedali di vie indistinguibili che possono finire anche semplicemente in un muro. Al centro dell’edificio una gigantesca insegna al neon verde con qualche lettera non più funzionante: HOTEL GILGAMESH. Quest’hotel è l’unico edificio di tutto il paese in cui è possibile abitare… “
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ex chiesa di san carlo dei barnabiti
·
enrica berselli
·
silvia berton
·
rosamaria caputi
·
jacopo dimastrogiovanni
·
domenico fogliaro
·
francesco gallo
·
filippo manfroni
·
maruska nesti
·
stefania rubeo
·
marco pieraccini
·
loredana raciti
·
benedetto rubanu
·
rossana taormina
·
paolo vermigli
·
rafael vindigni
·
marco viola
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio