I medaglioni romani del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

I medaglioni romani del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Dal 15 Febbraio 2013 al 30 Settembre 2013
Firenze
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza SS. Annunziata
Orari: tutti i giorni 8.30-14; martedì, mercoledì, giovedì e venerdì fino alle 19
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 055 2357720/ 055 2357717
E-Mail info: sba-tos@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeotoscana.beniculturali.it
Il Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze custodisce una tra le più belle e importanti collezioni italiane di medaglioni di età romana imperiale, oggi interamente edita in due volumi di catalogo e della quale viene ora esposta una scelta di 150 esemplari in oro, argento e bronzo, databili tra il I sec. d.C. (Nerone) e il IV sec. d.C. (Graziano).
Iniziato da Lorenzo il Magnifico, l’attuale Monetiere è l’erede diretto del Medagliere Granducale che nel 1897 fu distaccato dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi e trasferito nell’allora Regio Museo Archeologico inaugurato pochi anni prima. La stessa collezione faceva parte dell’immenso patrimonio artistico di famiglia che l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa, ultima discendente dei Medici, donò nel 1743 allo Stato di Toscana, a condizione che non fosse mai alienato da Firenze e che rimanesse "per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri".
I medaglioni antichi, di maggior modulo rispetto alle serie ordinarie, rari nel mondo greco e del tutto sconosciuti in epoca romana repubblicana, sono ancora poco diffusi negli anni di regno degli imperatori del I secolo d.C. Una maggiore produzione si data, invece, a partire dal II secolo d.C., soprattutto negli anni dell’impero di Traiano, di Marco Aurelio e di Commodo, mentre decisamente più ricca è la serie con i ritratti di imperatori a partire dall’età di Costantino I e dei suoi successori.
I medaglioni romani in oro o argento erano multipli di valuta nominale corrente ed avevano un alto valore intrinseco, per cui erano più spendibili e quindi più ricercati per ogni forma di tesaurizzazione, rispetto agli esemplari realizzati in bronzo. I primi potevano essere utilizzati come donativi per ufficiali di alto rango, per i dignitari di corte o per i capi di popoli stranieri amici o alleati, anche in relazione ad occasioni importanti o eventi significativi. Quelli di bronzo, invece, che non risultano essere multipli di moneta corrente, erano probabilmente prodotti in occasione di trionfi, celebrazioni di vota pubblici, atti di liberalità o donativi ai soldati, con un valore più simbolico che reale. In più di un caso, infatti, i medaglioni di bronzo sono forati, così da essere appesi a mo’ di ciondolo o cuciti ad ornamento delle vesti.
Alcuni furono prodotti nelle città dell’Oriente mediterraneo e nelle regioni limitrofe, nei territori conquistati da Roma, ma la legenda rimase in greco, spesso con l’indicazione del nome della città emittente.
Una serie a parte è costituita dai cosiddetti “contorniati”, medaglioni con un solco inciso al tornio su ogni faccia, che su un lato mostrano sempre il ritratto di un imperatore o di un personaggio illustre (da Alessandro Magno ad Omero, da Cesare a Mario) e sull’altro lato episodi leggendari, personificazioni, grandi monumenti pubblici o scene di giochi circensi. Prodotti prevalentemente tra il 170 e il 350 d.C., i “contorniati” erano probabilmente impiegati come tessere di ingresso agli spettacoli, premi per atleti, pedine da gioco, amuleti e talismani, ma anche come dono-strenna per il nuovo anno.
Iniziato da Lorenzo il Magnifico, l’attuale Monetiere è l’erede diretto del Medagliere Granducale che nel 1897 fu distaccato dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi e trasferito nell’allora Regio Museo Archeologico inaugurato pochi anni prima. La stessa collezione faceva parte dell’immenso patrimonio artistico di famiglia che l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa, ultima discendente dei Medici, donò nel 1743 allo Stato di Toscana, a condizione che non fosse mai alienato da Firenze e che rimanesse "per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri".
I medaglioni antichi, di maggior modulo rispetto alle serie ordinarie, rari nel mondo greco e del tutto sconosciuti in epoca romana repubblicana, sono ancora poco diffusi negli anni di regno degli imperatori del I secolo d.C. Una maggiore produzione si data, invece, a partire dal II secolo d.C., soprattutto negli anni dell’impero di Traiano, di Marco Aurelio e di Commodo, mentre decisamente più ricca è la serie con i ritratti di imperatori a partire dall’età di Costantino I e dei suoi successori.
I medaglioni romani in oro o argento erano multipli di valuta nominale corrente ed avevano un alto valore intrinseco, per cui erano più spendibili e quindi più ricercati per ogni forma di tesaurizzazione, rispetto agli esemplari realizzati in bronzo. I primi potevano essere utilizzati come donativi per ufficiali di alto rango, per i dignitari di corte o per i capi di popoli stranieri amici o alleati, anche in relazione ad occasioni importanti o eventi significativi. Quelli di bronzo, invece, che non risultano essere multipli di moneta corrente, erano probabilmente prodotti in occasione di trionfi, celebrazioni di vota pubblici, atti di liberalità o donativi ai soldati, con un valore più simbolico che reale. In più di un caso, infatti, i medaglioni di bronzo sono forati, così da essere appesi a mo’ di ciondolo o cuciti ad ornamento delle vesti.
Alcuni furono prodotti nelle città dell’Oriente mediterraneo e nelle regioni limitrofe, nei territori conquistati da Roma, ma la legenda rimase in greco, spesso con l’indicazione del nome della città emittente.
Una serie a parte è costituita dai cosiddetti “contorniati”, medaglioni con un solco inciso al tornio su ogni faccia, che su un lato mostrano sempre il ritratto di un imperatore o di un personaggio illustre (da Alessandro Magno ad Omero, da Cesare a Mario) e sull’altro lato episodi leggendari, personificazioni, grandi monumenti pubblici o scene di giochi circensi. Prodotti prevalentemente tra il 170 e il 350 d.C., i “contorniati” erano probabilmente impiegati come tessere di ingresso agli spettacoli, premi per atleti, pedine da gioco, amuleti e talismani, ma anche come dono-strenna per il nuovo anno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere