Il gioiello come forma d'arte

Il gioiello come forma d'arte, Museo Marino Marini, Firenze
Dal 11 April 2013 al 6 May 2013
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza San Pancrazio
Orari: giovedì h. 17
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 055 223907/ 348 3366205
E-Mail info: esterdileo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it
Dopo il successo del 2012, torna l'appuntamento con il ciclo di conferenze sul gioiello contemporaneo come forma di ricerca artistica curato da Maria Cristina Bergesio I giovedì dei gioielli. Il gioiello come forma d'arte, organizzato da LAO, in collaborazione con il Museo Marino Marini, OMA - Osservatorio per i Mestieri d'Arte, Fondazione FiorGen e Soroptimist International Firenze Due.
Per cinque giovedì, a partire dal 11 aprile, alle 17.00 le sale del Museo Marino Marini ospiteranno gli incontri, aperti a tutti e ad ingresso gratuito su prenotazione.
Rispetto alla prima edizione del progetto divulgativo, dedicato all'evoluzione storica dell'oreficeria moderna e ai suoi rappresentanti più celebri, Maria Cristina Bergesio si concentrerà su alcune tematiche predominanti del gioiello di ricerca contemporaneo.
Tra queste: aspetti antropologici, come la funzione acquisita dall'ornamento nelle diverse epoche e popolazioni fino alla visione del gioiello nella società contemporanea; gli elementi stilistici caratteristici della produzione contemporanea, come la sorprendente varietà di materiali utilizzati, da quelli preziosi agli oggetti di uso comune; il tema ricorrente nella storia del gioiello della flora e della fauna reinterpretato e reso attuale dalla creatività degli artisti; infine il processo di citazione e recupero delle forme storiche del gioiello.
L'iniziativa anticipa di qualche mese i temi affrontati nella settima edizione di PREZIOSA con la mostra Un certain regard che sarà inaugurata il 20 giugno 2013 al Museo Marino Marini. L'esposizione, rara occasione per ammirare in Italia opere di artisti di fama internazionale quali Karin Seufert, Philip Sajet, Suska Mackert, David Bielander, Sophie Hanagarth, Sigurt Bronger, sarà completata da 12 foto realizzate da Eva Sauer con alcuni dei gioielli in mostra indossati in luoghi di importanza storica e artistica della città di Firenze e da Preziosa Young con i lavori di otto giovani artisti emergenti.
Calendario degli incontri
11 aprile 2013 Gioiello come segno. Decorazione, modificazione, distinzione
18 aprile 2013 All is food for art Gioiello contemporaneo e materiali
9 maggio 2013 De rebus naturae Flora e fauna nel gioiello di ricerca
23 maggio 2013 À la recherche du temps perdu Il passato come fonte d'ispirazione per il gioiello di ricerca
6 giugno 2013 Un certain regard Presentazione della mostra Preziosa 2013, che si terrà presso il Museo Marino Marini dal 20 giugno al 20 luglio 2013
Per cinque giovedì, a partire dal 11 aprile, alle 17.00 le sale del Museo Marino Marini ospiteranno gli incontri, aperti a tutti e ad ingresso gratuito su prenotazione.
Rispetto alla prima edizione del progetto divulgativo, dedicato all'evoluzione storica dell'oreficeria moderna e ai suoi rappresentanti più celebri, Maria Cristina Bergesio si concentrerà su alcune tematiche predominanti del gioiello di ricerca contemporaneo.
Tra queste: aspetti antropologici, come la funzione acquisita dall'ornamento nelle diverse epoche e popolazioni fino alla visione del gioiello nella società contemporanea; gli elementi stilistici caratteristici della produzione contemporanea, come la sorprendente varietà di materiali utilizzati, da quelli preziosi agli oggetti di uso comune; il tema ricorrente nella storia del gioiello della flora e della fauna reinterpretato e reso attuale dalla creatività degli artisti; infine il processo di citazione e recupero delle forme storiche del gioiello.
L'iniziativa anticipa di qualche mese i temi affrontati nella settima edizione di PREZIOSA con la mostra Un certain regard che sarà inaugurata il 20 giugno 2013 al Museo Marino Marini. L'esposizione, rara occasione per ammirare in Italia opere di artisti di fama internazionale quali Karin Seufert, Philip Sajet, Suska Mackert, David Bielander, Sophie Hanagarth, Sigurt Bronger, sarà completata da 12 foto realizzate da Eva Sauer con alcuni dei gioielli in mostra indossati in luoghi di importanza storica e artistica della città di Firenze e da Preziosa Young con i lavori di otto giovani artisti emergenti.
Calendario degli incontri
11 aprile 2013 Gioiello come segno. Decorazione, modificazione, distinzione
18 aprile 2013 All is food for art Gioiello contemporaneo e materiali
9 maggio 2013 De rebus naturae Flora e fauna nel gioiello di ricerca
23 maggio 2013 À la recherche du temps perdu Il passato come fonte d'ispirazione per il gioiello di ricerca
6 giugno 2013 Un certain regard Presentazione della mostra Preziosa 2013, che si terrà presso il Museo Marino Marini dal 20 giugno al 20 luglio 2013
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira