Il Museo Galileo per la Giornata Nazionale del Braille 2016
Il Museo Galileo per la Giornata Nazionale del Braille 2016
Dal 20 February 2016 al 21 February 2016
Firenze
Luogo: Museo Galileo
Indirizzo: piazza dei Giudici 1
Telefono per informazioni: +39 055 265 311
E-Mail info: info@museogalileo.it
Sito ufficiale: http://www.museogalileo.it
Per il secondo anno consecutivo il Museo Galileo - da tempo promotore di attività rivolte a visitatori non vedenti e ipovedenti - partecipa alla Giornata nazionale del Braille (21 febbraio) con un programma ricco di interessanti iniziative, realizzate grazie alla collaborazione della Stamperia Braille della Regione Toscana e dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Sabato 20 febbraio, alle 18, il teatro Nicolodi ospiterà una conversazione con Andrea Gori e Sara Bonechi, del Museo Galileo, incentrata sulla vita e sulle scoperte scientifiche di Galileo. Per l’occasione gli abiti del grande scienziato e della Granduchessa Cristina di Lorena, filologicamente ricostruiti, saranno a disposizione del pubblico, che potrà provare a indossarli, sperimentandone la complessità degli intrecci e toccandone i preziosi tessuti.
Domenica 21 febbraio è previsto un pomeriggio ricco di appuntamenti.
Alle 15 i visitatori potranno partecipare a un’attività didattica che introduce alla figura e alla storia di Louis Braille, inventore della scrittura che porta il suo nome e che rientra di diritto fra i personaggi della scienza. Il laboratorio, rivolto a tutti, propone un approccio al codice Braille attraverso esperienze sensoriali e giochi didattici. Alle 16 la professoressa Emma Angelini del Politecnico di Torino presenterà “A lume di naso”, un percorso che conduce alla scoperta di uno dei sensi meno conosciuti, ma allo stesso tempo molto affascinante: l’olfatto. L’attività ci dimostrerà come, spaziando tra profumi ed essenze diverse, si possa comprendere la fisiologia dell’olfatto e la chimica degli odori. Il percorso sarà intervallato dalla lettura del racconto I Mnemagoghi di Primo Levi.
A partire dal 21, e fino al 28 febbraio, sarà inoltre possibile visitare la mostra Tecniche e strumenti per la scrittura Braille, già ospitata dal Museo Galileo dal 18 febbraio al 5 marzo 2015, che illustra, attraverso la modalità comunicativa della “visita tattile”, le opportunità di accesso e fruizione delle opere da parte dei visitatori non vedenti. L’iniziativa si propone inoltre di sensibilizzare il pubblico dei vedenti verso la tematica della disabilità visiva, facendo conoscere un diverso codice di comunicazione. La mostra presenta infatti strumenti per la scrittura in Braille, esempi tattili del primo Novecento che documentano l’attività della Stamperia Braille di Firenze, e le matrici utilizzate per le illustrazioni contenute all’interno della guida Braille al Museo Galileo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology