La moda a Firenze: l'Archivio Chiostri

La moda a Firenze: l'Archivio Chiostri della Biblioteca Riccardiana
Dal 9 June 2017 al 31 July 2017
Firenze
Luogo: Biblioteca Riccardiana
Indirizzo: via Ginori 10
Orari: lunedì e giovedì 9-13 / 15-17; martedì, mercoledì e venerdì 9-13
Enti promotori:
- Istituto Russell Newton di Scandicci
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana
- Con il patrocinio della città metropolitana di Firenze
Telefono per informazioni: +39 055 293385
E-Mail info: b-ricc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.riccardiana.firenze.sbn.it
Giovedì 8 giugno alle ore 10, in Sala Luca Giordano, la Biblioteca Riccardiana, l'Istituto Russell Newton di Scandicci e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana presenteranno il lavoro di un gruppo di studentesse dell'Istituto, che conclude il progetto Alternanza scuola/lavoro 2017.
Focus del progetto è l'Archivio Chiostri, donato alla Biblioteca Riccardiana dal Sig. Paolo Sacchi della Libreria Antiquaria "L'Ippogrifo" di Firenze. L'atelier "Sorelle Chiostri", aperto dalle tre sorelle a Firenze nel 1915, già nel primo dopoguerra divenne marchio di alta classe basando la propria produzione su cartamodelli originali francesi di alta moda. Nel 1950 l'atelier esordì con una sfilata in occasione del Maggio Musicale seguita dalla partecipazione con propri modelli alle sfilate organizzate nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. In questi anni le "Sorelle Chiostri" collaborarono con grandi nomi della moda italiana quali Valentino, Lancetti, Balestra, in aggiunta a marchi quali Schuberth, Givenchy, Yves Saint Laurent. Nel 1975, con il ritiro di Vittorio, figlio di Sestilia, l'atelier chiuse. Nel 1976 Fiammetta e Marta Chiostri formarono un'altra società, la "Sartoria Kiostri" con sede a Palazzo Pucci.
L'archivio Chiostri comprende figurini a matita, a inchiostro, ad acquerello e tempera, a matite colorate, a carboncino; ci sono inoltre fotocopie su carta spesso riguardanti modelli di note Maison di moda francesi. In molti dei Figurini sono allegati campioni di tessuto da impiegare per la realizzazione del modello: dal cotone al lino, dalla lana alle sete arricchite da fantasie di ogni genere.
Le studentesse hanno schedato un gruppo di figurini per i quali hanno effettuato le relative riprese digitali da collegare alle descrizioni. Hanno inoltre progettato un data /base per la visualizzazione delle schede che sarà realizzato nel prossimo anno scolastico; sono infine stati scelti alcuni modelli fra quelli catalogati realizzando una piccola mostra nella Sala Esposizioni della Biblioteca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira