Michelangelo e il Cantiere Fiorentino

© Opera di Santa Maria del Fiore | Pietà di Michelangelo, Museo dell'Opera
Dal 16 Settembre 2014 al 11 Novembre 2014
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Indirizzo: piazza San Giovanni 7
Orari: martedì pomeriggio dalle 17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2302885
E-Mail info: opera@operaduomo.firenze.it
Sito ufficiale: http://operaduomo.firenze.it
E’ il 28 gennaio del 1504, quando nella sede dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze si riunisce una commissione di artisti che dovrà decidere la destinazione del David di Michelangelo. Alla riunione partecipano, tra gli altri, Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Pietro Perugino, Antonio e Giuliano da Sangallo, Simone del Pollaiolo, Andrea della Robbia, Davide Ghirlandaio. La commissione deciderà di collocare la scultura dinanzi al Palazzo della Signoria, invece che nella Cattedrale di Firenze per cui inizialmente era stata pensata.
Il David sarà l’argomento del primo incontro, tenuto da Cristina Acidini, per il ciclo di conferenze “Michelangelo. Il cantiere fiorentino” organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore in occasione del 450° anniversario della morte del grande artista. Numerose sono, infatti, le testimonianze architettoniche, scultoree, pittoriche e grafiche di Michelangelo a Firenze - che costituiscono un corpus documentale di assoluta grandezza - distribuite tra la Basilica di San Lorenzo, la Biblioteca Laurenziana, il Museo del’Accademia, il Museo del Bargello, Il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, gli Uffizi e la Casa Buonarruoti.
Le conferenze saranno l’occasione per fare il punto sugli studi, valutare lo stato di conservazione, indagare sui restauri, approfondire e ripensare agli impianti filologici delle opere, divulgarne le connessioni e i rapporti con il loro tempo.
Tutte le conferenze, ad ingresso gratuito, si terranno nel Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore, ogni martedì pomeriggio, dalle ore 17, a partire dal 16 settembre 2014.
Francesco Gurrieri, coordinatore del ciclo di conferenze,affronterà il tema del Cantiere architettonico laurenziano nel secondo incontro previsto martedì 23 settembre; mentre il 30 dello stesso mese, Bruno Santi parlerà de La Pietà. Il 7 ottobre sarà la volta di Alessandra Marino con i Restauri alle fabbriche michelangiolesche e il 14 ottobre di Antonio Natali con Il Tondo Doni. Il 21 ottobre Beatrice Paolozzi Strozzi terrà una conferenza sul Bacco ebbro del Bargello e il 28 Pietro Ruschi sui Disegni di Casa Buonarroti. Il tema della Spiritualità e Pietas nella scultura di Michelangelo sarà affrontato daTimothy Verdon il 4 novembre. Chiuderà il ciclo Antonio Paolucci con le Ultime cure alla Cappella Sistina, l’11 novembre.
Il David sarà l’argomento del primo incontro, tenuto da Cristina Acidini, per il ciclo di conferenze “Michelangelo. Il cantiere fiorentino” organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore in occasione del 450° anniversario della morte del grande artista. Numerose sono, infatti, le testimonianze architettoniche, scultoree, pittoriche e grafiche di Michelangelo a Firenze - che costituiscono un corpus documentale di assoluta grandezza - distribuite tra la Basilica di San Lorenzo, la Biblioteca Laurenziana, il Museo del’Accademia, il Museo del Bargello, Il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, gli Uffizi e la Casa Buonarruoti.
Le conferenze saranno l’occasione per fare il punto sugli studi, valutare lo stato di conservazione, indagare sui restauri, approfondire e ripensare agli impianti filologici delle opere, divulgarne le connessioni e i rapporti con il loro tempo.
Tutte le conferenze, ad ingresso gratuito, si terranno nel Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore, ogni martedì pomeriggio, dalle ore 17, a partire dal 16 settembre 2014.
Francesco Gurrieri, coordinatore del ciclo di conferenze,affronterà il tema del Cantiere architettonico laurenziano nel secondo incontro previsto martedì 23 settembre; mentre il 30 dello stesso mese, Bruno Santi parlerà de La Pietà. Il 7 ottobre sarà la volta di Alessandra Marino con i Restauri alle fabbriche michelangiolesche e il 14 ottobre di Antonio Natali con Il Tondo Doni. Il 21 ottobre Beatrice Paolozzi Strozzi terrà una conferenza sul Bacco ebbro del Bargello e il 28 Pietro Ruschi sui Disegni di Casa Buonarroti. Il tema della Spiritualità e Pietas nella scultura di Michelangelo sarà affrontato daTimothy Verdon il 4 novembre. Chiuderà il ciclo Antonio Paolucci con le Ultime cure alla Cappella Sistina, l’11 novembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere