Mimesis. Variazioni sul libro

Candida Hofer, Il salone Magliabechiano della Biblioteca degli Uffizi, stampa fotografica
Dal 9 May 2013 al 7 June 2013
Firenze
Luogo: Biblioteca degli Uffizi
Indirizzo: piazzale degli Uffizi
Orari: martedì 9- 17; mercoledì 9-13.30; giovedì e venerdì 9-13
Curatori: Sergio Risaliti
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 5001941/ 055 5416944
E-Mail info: riccardo@catola.com
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=uffizi
La secolare Biblioteca degli Uffizi si getta a capofitto nell’arte contemporanea e riflette se stessa nei libri d’artista di Matisse e Warhol, nelle istallazioni di Claudio Parmiggiani, nei dipinti materici di Massimo Giannoni, nelle foto seriali di Giovanni Breschi, nei panorami d’interni di Candida Hofer, nei candidi libri scultura di Lorenzo Perrone.
Con la mostra Mimesis la celebre istituzione lorenese propone un insolito gioco di specchi, magico e labirintico. Il sottotitolo Variazioni sul libro lo rende esplicito, trattandosi appunto di evidenti metamorfosi, di mutazioni genetiche della galassia Gutenberg che si rimandano l’una all’altra, ispirate per lo più alla stessa Biblioteca.
Filtrato dal caleidoscopio della contemporaneità, il libro cartaceo viene sottratto alla polvere degli scaffali per esplodere in opere d’arte le più diverse per materiali, linguaggi e significati. Alle pagine bruciate di Parmiggiani replicano gli immacolati Libri Bianchi in gesso e colla di Perrone; alle carnose pennellate di Giannoni risponde Breschi con i suoi geometrici ritratti di costole librarie.
Sono manufatti/opere non più da leggere, maneggiare, annusare (da sempre i libri impegnano vari sensi, olfatto incluso), bensì calibrati oggetti-metafore da decifrare ognuno secondo proprie sensibilità e strumenti. Liberate dal peso delle parole, suggerisce Perrone, le pagine diventano simbolo: nel suo immobile candore il Libro Bianco é ancora più eloquente e grida in silenzio per essere letto altrimenti.
Il direttore Claudio Di Benedetto, spiegando come e perché ha ideato (con Breschi) e organizzato Mimesis, nega di essersi prestato a un’ennesima, noiosa mostra di libri o biblioteche, tantomeno della sua. “L’obiettivo”, sostiene, “è semmai l’elogio dell’imitazione nel contesto di un meraviglioso concentrato di 80 mila libri (d'arte) ospite di una stupenda biblioteca (d'arte)”. Da qui l’assemblaggio di artisti che nei colori delle forme cartacee e nell’elaborata architettura delle biblioteche trovano alcune delle cifre primarie della loro ricerca.
Curatore di Mimesis è Sergio Risaliti, storico dell’arte assai noto, saggista, giornalista. Niente di inedito sotto il sole, dice, giacché il libro è da sempre aperto all’arte: raffigurato nelle pitture, trattato a incunaboli, lavorato in codi ci miniati (Beato Angelico). Si arriva quindi al libro d’arte, arricchito da disegni, incisioni, stampe. Il libro d’artista (Picasso, Matisse, Giacometti) non fa che continuare la tradizione.
Ed ecco l’approdo al libro oggetto, all’artista (Kiefer, Paladino, Paolini, Parmiggiani e gli altri protagonisti della mostra) che ne fa un’opera d’arte. Per Parmiggiani, con le sue istallazioni e le sue ‘biblioteche di fumo’, il libro è ancora più particolare. “E’ il museo della parola”, spiega Risaliti, “è un approdo della voce del poeta, da Dante a Petrarca, da Mallarmé a Rilke. Oggi, invece, il libro è una zattera nel naufragio della libertà”.
Mimesis è patrocinata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, ha come main sponsor The Club Firenze e come sponsor tecnico lo studio di comunicazione Catola & Partners.
Con la mostra Mimesis la celebre istituzione lorenese propone un insolito gioco di specchi, magico e labirintico. Il sottotitolo Variazioni sul libro lo rende esplicito, trattandosi appunto di evidenti metamorfosi, di mutazioni genetiche della galassia Gutenberg che si rimandano l’una all’altra, ispirate per lo più alla stessa Biblioteca.
Filtrato dal caleidoscopio della contemporaneità, il libro cartaceo viene sottratto alla polvere degli scaffali per esplodere in opere d’arte le più diverse per materiali, linguaggi e significati. Alle pagine bruciate di Parmiggiani replicano gli immacolati Libri Bianchi in gesso e colla di Perrone; alle carnose pennellate di Giannoni risponde Breschi con i suoi geometrici ritratti di costole librarie.
Sono manufatti/opere non più da leggere, maneggiare, annusare (da sempre i libri impegnano vari sensi, olfatto incluso), bensì calibrati oggetti-metafore da decifrare ognuno secondo proprie sensibilità e strumenti. Liberate dal peso delle parole, suggerisce Perrone, le pagine diventano simbolo: nel suo immobile candore il Libro Bianco é ancora più eloquente e grida in silenzio per essere letto altrimenti.
Il direttore Claudio Di Benedetto, spiegando come e perché ha ideato (con Breschi) e organizzato Mimesis, nega di essersi prestato a un’ennesima, noiosa mostra di libri o biblioteche, tantomeno della sua. “L’obiettivo”, sostiene, “è semmai l’elogio dell’imitazione nel contesto di un meraviglioso concentrato di 80 mila libri (d'arte) ospite di una stupenda biblioteca (d'arte)”. Da qui l’assemblaggio di artisti che nei colori delle forme cartacee e nell’elaborata architettura delle biblioteche trovano alcune delle cifre primarie della loro ricerca.
Curatore di Mimesis è Sergio Risaliti, storico dell’arte assai noto, saggista, giornalista. Niente di inedito sotto il sole, dice, giacché il libro è da sempre aperto all’arte: raffigurato nelle pitture, trattato a incunaboli, lavorato in codi ci miniati (Beato Angelico). Si arriva quindi al libro d’arte, arricchito da disegni, incisioni, stampe. Il libro d’artista (Picasso, Matisse, Giacometti) non fa che continuare la tradizione.
Ed ecco l’approdo al libro oggetto, all’artista (Kiefer, Paladino, Paolini, Parmiggiani e gli altri protagonisti della mostra) che ne fa un’opera d’arte. Per Parmiggiani, con le sue istallazioni e le sue ‘biblioteche di fumo’, il libro è ancora più particolare. “E’ il museo della parola”, spiega Risaliti, “è un approdo della voce del poeta, da Dante a Petrarca, da Mallarmé a Rilke. Oggi, invece, il libro è una zattera nel naufragio della libertà”.
Mimesis è patrocinata dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, ha come main sponsor The Club Firenze e come sponsor tecnico lo studio di comunicazione Catola & Partners.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
warhol
·
matisse
·
biblioteca degli uffizi
·
claudio parmiggiani
·
massimo giannoni
·
giovanni breschi
·
lorenzo perrone
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti