Monetiere Mediceo e Granducale

Monetiere Mediceo e Granducale, Museo Archeologico Nazionale, Firenze
Dal 25 Marzo 2013 al 25 Marzo 2013
Firenze
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via della Colonna 36
Orari: dalle 17
Telefono per informazioni: +39 055 294883
E-Mail info: sba-tos@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.firenzemusei.it/
In occasione della festa della Santissima Annunziata riapre al pubblico, in via straordinaria, il Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, una della più importanti collezioni numismatiche esistenti al mondo.
Il giorno Lunedì 25 marzo 2013, in occasione della festa della SS. Annunziata, verranno aperte al pubblico le porte di uno dei luoghi più suggestivi e inaccessibili di tutto il Museo Archeologico Nazionale di Firenze: la preziosa sala-scrigno del Monetiere Mediceo e Granducale, che ospita una delle collezioni numismatiche più importanti del mondo.
Nella sala - riallestita e restaurata per l’occasione, utilizzando gli arazzi e le originali vetrine granducali e del Regno d’Italia - i visitatori potranno ammirare una vasta selezione della monetazione in oro, argento, elettro e bronzo dell’Italia antica (dall’Etruria al mondo Romano) e di tutto il mondo Greco, lungo un arco cronologico che va dal VI secolo a.C. fino alla fine dell’Antichità.
Nell’occasione saranno aperti al pubblico anche il Corridoio Mediceo, che ospita la mostra sui Medaglioni Romani, e il “Coretto”, l’affaccio segreto sulla Basilica della SS. Annunziata, realizzato nel 1619-1620 per la principessa Maria Maddalena de’ Medici affinché potesse assistere non vista alla celebrazione della Messa.
Interverranno all’evento la dott.ssa Isabella Lapi, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, il dott. Andrea Pessina, Soprintendente per i beni Archeologici della Toscana, la dott.ssa Carlotta Cianferoni, direttrice del Museo Nazionale, e il dott. Fiorenzo Catalli, curatore del Monetiere.
A partire dal 26 Marzo, la Sala del Monetiere e la mostra sui Medaglioni Romani saranno visitabili su prenotazione (tel. 055 – 2357768, dalle ore 09,00 alle ore 13,00)
Il giorno Lunedì 25 marzo 2013, in occasione della festa della SS. Annunziata, verranno aperte al pubblico le porte di uno dei luoghi più suggestivi e inaccessibili di tutto il Museo Archeologico Nazionale di Firenze: la preziosa sala-scrigno del Monetiere Mediceo e Granducale, che ospita una delle collezioni numismatiche più importanti del mondo.
Nella sala - riallestita e restaurata per l’occasione, utilizzando gli arazzi e le originali vetrine granducali e del Regno d’Italia - i visitatori potranno ammirare una vasta selezione della monetazione in oro, argento, elettro e bronzo dell’Italia antica (dall’Etruria al mondo Romano) e di tutto il mondo Greco, lungo un arco cronologico che va dal VI secolo a.C. fino alla fine dell’Antichità.
Nell’occasione saranno aperti al pubblico anche il Corridoio Mediceo, che ospita la mostra sui Medaglioni Romani, e il “Coretto”, l’affaccio segreto sulla Basilica della SS. Annunziata, realizzato nel 1619-1620 per la principessa Maria Maddalena de’ Medici affinché potesse assistere non vista alla celebrazione della Messa.
Interverranno all’evento la dott.ssa Isabella Lapi, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, il dott. Andrea Pessina, Soprintendente per i beni Archeologici della Toscana, la dott.ssa Carlotta Cianferoni, direttrice del Museo Nazionale, e il dott. Fiorenzo Catalli, curatore del Monetiere.
A partire dal 26 Marzo, la Sala del Monetiere e la mostra sui Medaglioni Romani saranno visitabili su prenotazione (tel. 055 – 2357768, dalle ore 09,00 alle ore 13,00)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere