Neo-nomadi e Autoctoni. Opere di Andrey Esionov

Andrey Esionov, Fattore Psi, 2017, сarta, acquerello, cm. 76x56 (part.)
Dal 5 March 2019 al 28 April 2019
Firenze
Luogo: Accademia delle Arti del Disegno
Indirizzo: via Ricasoli 68
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 17-19; domenica 10-13
Curatori: Alexander Borovsky
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 219642
E-Mail info: info@aadfi.it
Sito ufficiale: http://www.aadfi.it
Dal 5 marzo al 28 aprile 2019 l’Accademia delle Arti del Disegno presenta l’opera del pittore Andrey Esionov (Tashkent, 1963), maestro dell’arte figurativa russa contemporanea.
La mostra “Neo-nomadi e Autoctoni” realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e concepita in collaborazione con l’Accademia Russa di Belle Arti, è curata dal critico Alexander Borovsky e sarà visitabile con ingresso gratuito nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, in Via Ricasoli n.68, a Firenze.
Il titolo della mostra deriva dal ciclo di lavori “Neo-nomadi”, un’analisi dedicata a un evento strutturale che si sta realizzando in tutto il mondo: l’umanità in movimento, dai grandi flussi migratori fino al turismo di massa. Questo fenomeno non è visto con lo sguardo di chi accoglie o di chi migra, ma da una prospettiva inedita, quella dall’estraneo che è in grado di coglierne sfumature e paradossi. L’esposizione racconta quindi i mutamenti e le contraddizioni di un’umanità in costante movimento, attraverso 42 opere, tratte da otto diverse serie di acquerelli, con le quali l’artista realizza una riflessione critica, surreale e pungente intorno allo scenario delle metropoli contemporanee e all’umanità che le popola.
La mostra “Neo-nomadi e Autoctoni” rappresenta uno dei principali avvenimenti artistici italiani del 2019 e sarà la prima tappa di un ciclo di mostre personali volte a far conoscere in Italia l’arte, la ricerca artistica e la poetica di Andrey Esionov. Dopo Firenze, la mostra proseguirà a Roma dove, nel mese di settembre 2019, le opere dell’artista saranno esposte nella splendida cornice del Museo di San Salvatore in Lauro.
Esionov Andrej Kimovič è nato il 30 novembre del 1963 a Tashkent. Nel 1981 si è diplomato al Collegio Repubblicano di Musica e Arte come pittore e grafico. Nello stesso anno è entrato all'Istituto d'Arte Teatrale A. N. Ostrovskij di Tashkent dove ha portato a termine i corsi di studi accademici della classe di pittura su cavalletto. Esionov è membro dell'Unione Creativa dei Pittori Russi, dell'Unione dei Pittori Russi e membro effettivo dell'Accademia Russia di Belle Arti; insignito della medaglia d'oro dell'Accademia Russa di Belle Arti e della medaglia d'argento dell'Unione Creativa dei Pittori Russi; vincitore della VI edizione del Festival Internazionale d'Arte di Mosca «Tradicij i sovremmennost''» [Tradizioni e contemporaneità] nella categoria pittura. Ha partecipato a numerose mostre russe e internazionali. Esionov vive e lavora a Mosca. Sue opere si trovano nelle collezioni di diversi musei di stato: Moscow Museum of Modern Art (MMOMA, Mosca), Museo di Stato Russo (San Pietroburgo), Museo d'Arte di Samara (Samara), Museo di Stato delle Arti Figurative del Tatarstan (Kazan'), Museo di Stato delle Arti dell'Uzbekistan (Tashkent).
Inaugurazione martedì 5 marzo 2019 ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo