Paradigma - Il tavolo dell’architetto. Adolfo Natalini

Dal 12 October 2019 al 17 October 2019
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: Lun - Mar - Mer - Sab - Dom 11-20; Giovedì| 11-14; Venerdì 11- 23. Dal 1° ottobre: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11-19; Giovedì 11-14. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Curatori: Laura Andreini
Costo del biglietto: intero € 9,50, ridotto € 4,50. Gratuito fino a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Per un professionista dell’architettura il tavolo è lo specchio di un’organizzazione mentale dove, tra una pila di fogli, l’agenda ed il portapenne, si ritagliano il proprio spazio oggetti legati ai rapporti personali, alle idee, alle abitudini.
Adolfo Natalini porta in mostra al Museo Novecento, nel loggiato coperto al piano terra, una selezione dei suoi preziosi disegni ripercorrendo la storia di uomo e di architetto attraverso le pagine dei quaderni che lo hanno accompagnano sempre, in ogni momento della sua carriera e in ogni luogo.
La sua mano è instancabile fin dal 1954, anno in cui ha iniziato a mettere su carta, con minuziosa attenzione, tutto ciò che lo circonda: “disegnavo la mia mano, ritratti di compagni di scuola, paesaggi, autoritratti”, spiega. Pistoiese di nascita si trasferisce a Firenze negli anni dell’Università dove si laurea in Architettura. Nel 1966 fonda il gruppo d’avanguardia Superstudio che inaugura la stagione dell’Architettura Radicale e che lo porterà ad esporre le sue opere in una mostra al MoMa di New York nel 1972. Conclusa l’esperienza dei Superstudio, nel 1978, inizia la carriera da progettista. Tra le maggiori opere si ricordano: la ricostruzione della Waagstraat a Groningen, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze, la Dorotheenhof sulla Manetstrasse a Lipsia, la Muzenplein a l’Aja, il Centro Commerciale di Campi Bisenzio, il Polo Universitario di Novoli, Boscotondo a Helmond, Het Eiland a Zwolle, Haverlej a Den Bosch, il Museo dell’Opera del Duomo e il progetto per i Nuovi Uffizi.
Il disegno rimane comunque la pratica principale perseguita in ogni momento della vita. Ogni segno è legato ad un pensiero; ogni architettura è legata ad uno schizzo. Il disegno dona un ordine ai suoi pensieri: instancabili flussi creativi di un grande protagonista dei nostri tempi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960