PATTI SMITH. ACOUSTIC DUO 'An Evening Of Poetry And Music'
Patti Smith, Verona, 19 giugno 2015 I Ph. Paolo Brillo
Dal 27 June 2022 al 27 June 2022
Firenze
Luogo: Galleria dell’Accademia di Firenze
Indirizzo: Via Ricasoli 58-60
Orari: ore 19
Costo del biglietto: Ingresso gratuito fino esaurimento posti; prenotazioni aperte da mercoledì 22 giugno, alle ore 10.00 https://pattismith-galleriaaccademia.eventbrite.it
Telefono per informazioni: +39 055 0987100
DAVID 140, organizzato dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, ideato dal direttore Cecilie Hollberg, chiude la prima parte del programma, lunedì 27 giugno, alle 19.00, con un ospite d’eccezione, PATTI SMITH, una vera icona contemporanea, una straordinaria autrice e interprete, una delle figure femminili più carismatiche e dirompenti della storia della musica dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, che continua a rinnovarsi attraverso la scrittura e a catturare anche le generazioni più giovani con l’intensità visionaria della forza che emana.
Per partecipare all’evento sarà necessario prenotarsi presso https://pattismith-galleriaaccademia.eventbrite.it. Le pronotazioni partiranno dalle ore 10 di mercoledì 22 giugno.
Alla Galleria dell’Accademia di Firenze per festeggiare il David e i 140 anni dall’inaugurazione della Tribuna della Galleria, avvenuta il 22 luglio 1882, Patti Smith si esibirà in un duo acustico molto intimo, 'An Evening Of Poetry And Music', dove ripercorrerà la sua carriera, tra musica e poesia, dando voce ai suoi poeti e scrittori preferiti ed eseguendo nella loro forma più vera e nuda i brani che l’hanno resa celebre, esaltando la potenza della propria incontenibile personalità. E per questa occasione unica dedicherà un reading musicale al genio di Michelangelo Buonarroti.
Patricia Lee Smith, in arte Patti Smith, è nata il 30 dicembre 1946 a Chicago, Illinois. Cantautrice e poetessa, è considerata la “sacerdotessa” del rock e nella sua carriera di oltre quaranta anni ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre.
DAVID 140, che proseguirà dopo l’estate, è un progetto attentamente studiato dalla Galleria dell’Accademia di Firenze che risponde alle indicazioni del MiC - Ministero della Cultura.
Per partecipare all’evento sarà necessario prenotarsi presso https://pattismith-galleriaaccademia.eventbrite.it. Le pronotazioni partiranno dalle ore 10 di mercoledì 22 giugno.
Alla Galleria dell’Accademia di Firenze per festeggiare il David e i 140 anni dall’inaugurazione della Tribuna della Galleria, avvenuta il 22 luglio 1882, Patti Smith si esibirà in un duo acustico molto intimo, 'An Evening Of Poetry And Music', dove ripercorrerà la sua carriera, tra musica e poesia, dando voce ai suoi poeti e scrittori preferiti ed eseguendo nella loro forma più vera e nuda i brani che l’hanno resa celebre, esaltando la potenza della propria incontenibile personalità. E per questa occasione unica dedicherà un reading musicale al genio di Michelangelo Buonarroti.
Patricia Lee Smith, in arte Patti Smith, è nata il 30 dicembre 1946 a Chicago, Illinois. Cantautrice e poetessa, è considerata la “sacerdotessa” del rock e nella sua carriera di oltre quaranta anni ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre.
DAVID 140, che proseguirà dopo l’estate, è un progetto attentamente studiato dalla Galleria dell’Accademia di Firenze che risponde alle indicazioni del MiC - Ministero della Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology