Premio Lorenzo il Magnifico
										 
										
										
																		
																																												Premio Lorenzo il Magnifico, Palazzo Vecchio, Firenze
											
										
										
									Dal 22 November 2025 al 22 November 2025
Firenze
Luogo: Palazzo Vecchio
Indirizzo: P.za della Signoria
Orari: ore 15
Enti promotori:
- Accademia Internazionale Medicea
 
								
								Firenze si prepara ad accogliere una nuova edizione del “Premio Lorenzo il Magnifico”, conferimento d’eccellenza promosso dall’Accademia Internazionale Medicea, in programma sabato 22 novembre 2025 alle ore 15.00 nel monumentale Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Un appuntamento che si rinnova nel segno del prestigio e della continuità con la grande tradizione culturale fiorentina. Nel segno dei Medici e del loro mecenatismo, infatti, il Premio “Lorenzo il Magnifico” continua a rappresentare un faro per la promozione della cultura e dell’arte, riaffermando il ruolo di Firenze come cuore pulsante del Rinascimento contemporaneo. Celebrando artisti contemporanei, riflette l'importanza attuale della città toscana nella storia dell'arte e mira a incoraggiare la rinascita delle arti. 
Sotto la guida di Nicoletta Rossotti, Coordinatrice Nazionale del settore artistico dell’Accademia, saranno premiati artisti che si sono particolarmente distinti nelle esposizioni più recenti dell’Accademia. «Sarà dato il giusto riconoscimento – sottolinea Rossotti – a quelle autrici e a quegli autori che si sono rivelati capaci di riportare alla luce la complessità materica, simbolica e concettuale dell’arte contemporanea, attraverso un dialogo rinnovato tra pittura e scultura». Non sono naturalmente ancora noti i premiati di quest’anno, tra cui comunque figureranno anche registi, giornalisti, comunicatori, per il contributo offerto alla valorizzazione del sacro e della bellezza come linguaggio universale e a testimonianza della stretta connessione tra arte e parola, ispirazione e testimonianza.
 
Nell’alveo di questa edizione 2025 del Premio la novità della nomina di Michele F. Coppola a Presidente dell’Accademia e di Valerio Alecci a Rettore. La cerimonia prevede la consegna dei nuovi Collari Laurenziani e di riconoscimenti accademici a figure che si sono distinte per meriti artistici, intellettuali e civili. «L’Accademia Internazionale Medicea – dichiara il Presidente Michele F. Coppola – si fonda sull’idea di rappresentare efficacemente un ponte culturale tra Paesi e linguaggi diversi, colmando quella ‘denutrizione culturale’ che è pure figlia dei nostri tempi». «Figlia di Firenze, l’Accademia continua a muoversi nel solco del pensiero rinascimentale – aggiunge il Rettore Valerio Alecci – e si afferma oggi come istituzione internazionale impegnata nella divulgazione della cultura filosofica, letteraria, artistica e scientifica».
 
L’Accademia Internazionale Medicea è un’istituzione culturale senza scopo di lucro che promuove lo studio, il dialogo e la diffusione delle arti, delle scienze e del pensiero umanistico. Ispirata all’eredità della storica Accademia Neoplatonica di Marsilio Ficino oggi è un punto di riferimento per studiosi, artisti e personalità del panorama culturale internazionale. Qui si sintetizza una moderna idea di Rinascimento, tra memoria, visione e costruzione del futuro.Fondata nel 1976, l’Accademia Internazionale Medicea si avvicina al traguardo dei cinquant’anni di attività, che verranno celebrati nel 2026 con un progetto dal titolo “Creatura, Creazione e Creato”, dedicato al dialogo interculturale e alla centralità dell’uomo nel processo creativo.
							
							Sotto la guida di Nicoletta Rossotti, Coordinatrice Nazionale del settore artistico dell’Accademia, saranno premiati artisti che si sono particolarmente distinti nelle esposizioni più recenti dell’Accademia. «Sarà dato il giusto riconoscimento – sottolinea Rossotti – a quelle autrici e a quegli autori che si sono rivelati capaci di riportare alla luce la complessità materica, simbolica e concettuale dell’arte contemporanea, attraverso un dialogo rinnovato tra pittura e scultura». Non sono naturalmente ancora noti i premiati di quest’anno, tra cui comunque figureranno anche registi, giornalisti, comunicatori, per il contributo offerto alla valorizzazione del sacro e della bellezza come linguaggio universale e a testimonianza della stretta connessione tra arte e parola, ispirazione e testimonianza.
Nell’alveo di questa edizione 2025 del Premio la novità della nomina di Michele F. Coppola a Presidente dell’Accademia e di Valerio Alecci a Rettore. La cerimonia prevede la consegna dei nuovi Collari Laurenziani e di riconoscimenti accademici a figure che si sono distinte per meriti artistici, intellettuali e civili. «L’Accademia Internazionale Medicea – dichiara il Presidente Michele F. Coppola – si fonda sull’idea di rappresentare efficacemente un ponte culturale tra Paesi e linguaggi diversi, colmando quella ‘denutrizione culturale’ che è pure figlia dei nostri tempi». «Figlia di Firenze, l’Accademia continua a muoversi nel solco del pensiero rinascimentale – aggiunge il Rettore Valerio Alecci – e si afferma oggi come istituzione internazionale impegnata nella divulgazione della cultura filosofica, letteraria, artistica e scientifica».
L’Accademia Internazionale Medicea è un’istituzione culturale senza scopo di lucro che promuove lo studio, il dialogo e la diffusione delle arti, delle scienze e del pensiero umanistico. Ispirata all’eredità della storica Accademia Neoplatonica di Marsilio Ficino oggi è un punto di riferimento per studiosi, artisti e personalità del panorama culturale internazionale. Qui si sintetizza una moderna idea di Rinascimento, tra memoria, visione e costruzione del futuro.Fondata nel 1976, l’Accademia Internazionale Medicea si avvicina al traguardo dei cinquant’anni di attività, che verranno celebrati nel 2026 con un progetto dal titolo “Creatura, Creazione e Creato”, dedicato al dialogo interculturale e alla centralità dell’uomo nel processo creativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles