Sun Yan. Cielo e colline. Paesaggi di Toscana

Sun Yan. Cielo e colline. Paesaggi di Toscana, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Dal 8 November 2014 al 18 November 2014
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Ginori 14
Orari: tutti i giorni 10-17
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Provincia di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 4684478
E-Mail info: aacifirenze@hotmail.com
Sito ufficiale: http://www.palazzo-medici.it/
Una pittura che unisce la concretezza e la resa della realtà tipiche dell’arte occidentale con la riflessività e la poeticità dell’arte cinese. Sarà inaugurata sabato 8 novembre (ore 17.30) presso le sale “ex-circolo” di Palazzo Medici Riccardi (ingresso da via Ginori 14) la mostra “Cielo e colline. Paesaggi di Toscana”, dell’artista cinese Sun Yan.
Originario della provincia dell’Henan, il giovane artista dopo aver conseguito la laurea in Belle Arti nel suo paese natale si trasferisce in Italia, per completare la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Qui entra in contatto con l’arte occidentale: profondamente interessato alle sue caratteristiche, ma pur sempre legato alla tradizione artistica cinese, ben presto Sun Yan elabora uno stile personalissimo, fatto di materiali e tecniche occidentali (come l’uso dei colori ad olio o la pittura en plein air) ma dal significato profondamente orientale. I suoi dipinti sono cinesi perché in essi si respira tutta l’armonia e l’espressione dell’individualità dell’artista caratteristiche di questa tradizione artistica, ma allo stesso tempo sono occidentali, anzi toscani. Il richiamo evidente è all’arte dei Macchiaioli, sia nella scelta dei soggetti e nel contatto diretto con la natura, che nella tipica distribuzione del colore “a macchie”; l’intenzione non è però tout court quella di rappresentare realisticamente uno scorcio di campagna toscana: con le sue opere Sun Yan vuole raccontarci una parte di se’ e farci sentire la necessità di rallentare i ritmi frenetici della vita contemporanea, dedicandoci di più alla calma e alla riflessività.
La mostra è organizzata dall’Associazione degli Artisti Cinesi in Italia ed ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Firenze. Resterà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
Originario della provincia dell’Henan, il giovane artista dopo aver conseguito la laurea in Belle Arti nel suo paese natale si trasferisce in Italia, per completare la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Qui entra in contatto con l’arte occidentale: profondamente interessato alle sue caratteristiche, ma pur sempre legato alla tradizione artistica cinese, ben presto Sun Yan elabora uno stile personalissimo, fatto di materiali e tecniche occidentali (come l’uso dei colori ad olio o la pittura en plein air) ma dal significato profondamente orientale. I suoi dipinti sono cinesi perché in essi si respira tutta l’armonia e l’espressione dell’individualità dell’artista caratteristiche di questa tradizione artistica, ma allo stesso tempo sono occidentali, anzi toscani. Il richiamo evidente è all’arte dei Macchiaioli, sia nella scelta dei soggetti e nel contatto diretto con la natura, che nella tipica distribuzione del colore “a macchie”; l’intenzione non è però tout court quella di rappresentare realisticamente uno scorcio di campagna toscana: con le sue opere Sun Yan vuole raccontarci una parte di se’ e farci sentire la necessità di rallentare i ritmi frenetici della vita contemporanea, dedicandoci di più alla calma e alla riflessività.
La mostra è organizzata dall’Associazione degli Artisti Cinesi in Italia ed ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Firenze. Resterà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê