The Wall - Sustainable Thinking Evolution

Dal 12 July 2019 al 17 October 2019
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: Lun - Mar - Mer - Sab - Dom 11-20; Giovedì| 11-14; Venerdì 11- 23. Dal 1° ottobre: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11-19; Giovedì 11-14. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Curatori: Mario Cucinella Architects, SOS – School of Sustainability
Costo del biglietto: intero € 9,50, ridotto € 4,50. Gratuito fino a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Cosa significa costruire in modo sostenibile? Questo tema, complesso e sfaccettato, è stato illustrato, sul “muro” al piano terra del Museo, attraverso il racconto del rapporto tra uomo e natura, della sua evoluzione nel corso della storia, che ha alimentato l’innovazione nel campo dell’architettura e dei materiali. Fin dal mito di Prometeo, l’uomo ha sempre tentato di oltrepassare una linea di demarcazione data dalle condizioni esterne, ma in presenza di un limite, in occasione di una crisi, è sempre stato in grado di produrre grandi innovazioni e trasformare una criticità in opportunità. La timeline di Sustainable Thinking Evolution “esplode” in uno spazio lungo dodici metri in cui vengono riportati le architetture, gli eventi e i fenomeni culturali che sono specchio di un agire sostenibile.
Sustainable Thinking Evolution vuole essere un racconto di come il rapporto tra uomo e natura, alla base del concetto di sostenibilità, si sia evoluto nel corso della storia, con un focus in particolare sulle innovazioni nel campo dei materiali da costruzione e dell’architettura. Questo racconto, curato da Mario Cucinella Architects e SOS- School of Sustainability è stato suddiviso, all’interno della programmazione del Museo Novecento, in tre appuntamenti: il primo cominciato ad aprile e appena conclusosi, il secondo il partenza il 12 luglio (fino al 17 ottobre) e il terzo, e ultimo, ad ottobre. Le tre macro-fasi della timeline verranno gradualmente esplorate e popolate degli avvenimenti, scoperte e creazioni che hanno contribuito all’evoluzione del pensiero sostenibile.
Lo studio MC A, fondato nel 1992 dall’architetto Mario Cucinella, da anni realizza progetti architettonici caratterizzati da un’attenzione all’integrazione tecnologica con le strategie ambientali e climatiche per realizzare edifici che, possano ridurre il loro impatto ambientale in vista degli obiettivi Europei del 2020 e 2030. L’architetto Cucinella ha creato nel 2015 SOS – School of Sustainability, scuola post graduate, orientata alla formazione di una nuova generazione di professionisti nel campo della sostenibilità, per le grandi sfide globali in campo economico, ambientale e sociale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo