Trame fiorentine. Arazzi medicei per la storia della città

La consacrazione del Battistero di Firenze, disegno e cartone di Federico di Lamberto Sustris, tessitura di Benedetto Squilli, 1563-1564. Firenze, Gallerie degli Uffizi
Dal 18 December 2018 al 17 February 2019
Firenze
Luogo: Palazzo Pitti - Sala Bianca
Indirizzo: piazza de' Pitti
Orari: da martedì a domenica 08.15-18.50. Chiuso lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre. La biglietteria chiude alle 18.05
Curatori: Alessandra Griffo, Lucia Meoni
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto € 8
Sito ufficiale: http://https://www.uffizi.it/
I tre arazzi intitolati alle Storie fiorentine verranno esposti al termine di una prima delicata fase di restauro che consentirà di ammirare integralmente, dopo secoli, la prestigiosa serie destinata in origine alla Sala di Gualdrada Berti in Palazzo Vecchio. Tessuti dalla manifattura medicea entro il 1564 su cartoni di Federico Lamberto Sustris, i panni raffigurano La consacrazione del Battistero, I Goti assediano Fiesole e la Lega tra Firenze e Fiesole, in una rara scelta tematica che metteva a fuoco episodi del periodo antico della città.
La mostra sarà l’occasione per confrontare i panni con i disegni preparatori, opportunamente ingranditi su supporto digitale, ed esaminarne in dettaglio la prassi esecutiva, essenziale per definire la conclusione dell’intervento conservativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira