DauniaLandArt

Dal 17 July 2015 al 26 July 2015
Foggia
Luogo: Dipartimento di Studi Umanistici
Indirizzo: via Arpi 176
Enti promotori:
- SAC Apulia Fluminum
Telefono per informazioni: +39 333 2081076
E-Mail info: archeologicasrl@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.daunialandart.it
Si terrà dal 17 al 26 luglio DauniaLandArt, il progetto promosso dal SAC “Apulia Fluminum” che si pone l’obiettivo di valorizzare attraverso l’arte il territorio della Provincia di Foggia. In particolare, oggetto dell’attenzione di 30 giovani artisti e architetti, guidati per 9 giorni da 14 tra autori, docenti, ricercatori e artisti di respiro internazionale, un tratto del Tratturo Pescasseroli-Candela. L’iniziativa prevede una prima fase teorica di 4 giorni con seminari in aula e una seconda fase operativa di 5 giorni, nella quale gli artisti convocati realizzeranno delle opere d’arte da collocare all’interno del Tratturo di riferimento, insieme ai corsisti.
«I tratturi sono una delle testimonianze antropiche più caratterizzanti il territorio ricadente nel SAC – spiegano gli operatori di Archeologica srl, nato come spin off dell’Università degli Studi di Foggia che cura le attività del SAC – in quanto luoghi fortemente identitari della storia e delle comunità. Analizzare una specifica porzione del Regio Tratturo Candela-Pescasseroli scelta in virtù dello stato di conservazione, dalla visibilità, dalla raggiungibilità e dalla fruibilità dell’area e più specificatamente riconducibile al pezzo di tratturo nel comune di Candela, avvicina gli allievi, che in futuro saranno chiamati a lavorare nel territorio, all’apprendimento degli aspetti storici e culturali del tratturo».
Le attività laboratoriali ed artistiche del meeting si svolgeranno all’interno di alcuni dei luoghi di interesse storico-paesaggistico, sulla base dei beni dei Comuni presenti nell’area del SAC “Apulia Fluminum” ed effettivamente resi disponibili dai partner di progetto (Palazzo Ripandelli e parte del tratturo). La poesia del paesaggio e delle colline da percorrere si sposa con la tecnologia: è stata predisposta, infatti, anche l’App Daunia Tratturi a supporto dell’operazione.
Il percorso si rivolge ad allievi d’età compresa tra i 20 e i 35 anni: destinatari privilegiati sono, per le motivazioni e le finalità delle attività in programma, allievi delle Accademie di Belle Arti, allievi delle Facoltà di Architettura, giovani architetti e giovani artisti. Il numero degli allievi ammessi varia dai 30 ai 40 partecipanti. Le adesioni dovranno pervenire entro il 15 luglio 2015. La partecipazione a DauniaLandArt è gratuita.
La prima fase avrà luogo dal 17 al 21 luglio, con gli interventi di Giuliano Volpe, Saverio Russo, Roberta De Iulio, Valentino Romano, Franco Arminio, Francisco Cabanzo, Anna Lambertini.
Si parlerà, tra le altre cose, di archeologia e paesaggio, del sistema tratturale di Capitanata, della Land Art.
La seconda fase, dal 22 al 26 luglio, vedrà gli artisti convocati - Perino e Vele, Bianco Valente, Giuseppe Teofilo, Roberto Pugliese, Arianna Carossa, Francisco Cabanzo - realizzare delle opere d’arte da collocare all’interno del Tratturo di riferimento, insieme ai corsisti.Gli allievi saranno invitati a ideare e costruire un lavoro che leghi la transumanza, il tratturo, il paesaggio e la Land Art. Il calendario completo è disponibile sul sito www.daunialandart.it
La strategia seguita è finalizzata alla partecipazione attiva e diretta dei residenti e dei viaggiatori, che saranno protagonisti consapevoli di questo processo di riscoperta attraverso l’interazione nella fase realizzativa delle opere ambiente e la fruizione dei lavori dislocati lungo il tratturo.
Al termine di “DauniaLandArt” saranno realizzate 6 opere permanenti da installare in 6 luoghi differenti del tratturo e sarà anche organizzata una giornata conclusiva “La Giornata dei Tratturi” per un confronto diretto con la cittadinanza. Infine, sono previste due proiezioni per descrivere un mondo che ha caratterizzato per secoli il territorio dauno.
«I tratturi sono una delle testimonianze antropiche più caratterizzanti il territorio ricadente nel SAC – spiegano gli operatori di Archeologica srl, nato come spin off dell’Università degli Studi di Foggia che cura le attività del SAC – in quanto luoghi fortemente identitari della storia e delle comunità. Analizzare una specifica porzione del Regio Tratturo Candela-Pescasseroli scelta in virtù dello stato di conservazione, dalla visibilità, dalla raggiungibilità e dalla fruibilità dell’area e più specificatamente riconducibile al pezzo di tratturo nel comune di Candela, avvicina gli allievi, che in futuro saranno chiamati a lavorare nel territorio, all’apprendimento degli aspetti storici e culturali del tratturo».
Le attività laboratoriali ed artistiche del meeting si svolgeranno all’interno di alcuni dei luoghi di interesse storico-paesaggistico, sulla base dei beni dei Comuni presenti nell’area del SAC “Apulia Fluminum” ed effettivamente resi disponibili dai partner di progetto (Palazzo Ripandelli e parte del tratturo). La poesia del paesaggio e delle colline da percorrere si sposa con la tecnologia: è stata predisposta, infatti, anche l’App Daunia Tratturi a supporto dell’operazione.
Il percorso si rivolge ad allievi d’età compresa tra i 20 e i 35 anni: destinatari privilegiati sono, per le motivazioni e le finalità delle attività in programma, allievi delle Accademie di Belle Arti, allievi delle Facoltà di Architettura, giovani architetti e giovani artisti. Il numero degli allievi ammessi varia dai 30 ai 40 partecipanti. Le adesioni dovranno pervenire entro il 15 luglio 2015. La partecipazione a DauniaLandArt è gratuita.
La prima fase avrà luogo dal 17 al 21 luglio, con gli interventi di Giuliano Volpe, Saverio Russo, Roberta De Iulio, Valentino Romano, Franco Arminio, Francisco Cabanzo, Anna Lambertini.
Si parlerà, tra le altre cose, di archeologia e paesaggio, del sistema tratturale di Capitanata, della Land Art.
La seconda fase, dal 22 al 26 luglio, vedrà gli artisti convocati - Perino e Vele, Bianco Valente, Giuseppe Teofilo, Roberto Pugliese, Arianna Carossa, Francisco Cabanzo - realizzare delle opere d’arte da collocare all’interno del Tratturo di riferimento, insieme ai corsisti.Gli allievi saranno invitati a ideare e costruire un lavoro che leghi la transumanza, il tratturo, il paesaggio e la Land Art. Il calendario completo è disponibile sul sito www.daunialandart.it
La strategia seguita è finalizzata alla partecipazione attiva e diretta dei residenti e dei viaggiatori, che saranno protagonisti consapevoli di questo processo di riscoperta attraverso l’interazione nella fase realizzativa delle opere ambiente e la fruizione dei lavori dislocati lungo il tratturo.
Al termine di “DauniaLandArt” saranno realizzate 6 opere permanenti da installare in 6 luoghi differenti del tratturo e sarà anche organizzata una giornata conclusiva “La Giornata dei Tratturi” per un confronto diretto con la cittadinanza. Infine, sono previste due proiezioni per descrivere un mondo che ha caratterizzato per secoli il territorio dauno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
arianna carossa
·
roberto pugliese
·
perino e vele
·
bianco valente
·
giuseppe teofilo
·
giuliano volpe
·
saverio russo
·
roberta de iulio
·
valentino romano
·
franco arminio
·
francisco cabanzo
·
anna lambertini
·
dipartimento di studi umanistici
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons