Nicola Loviento. SmokeZone

Nicola Loviento. SmokeZone, Palazzo D’Auria Secondo, Lucera (FG)
Dal 24 May 2014 al 24 May 2014
Lucera | Foggia
Luogo: Palazzo D’Auria Secondo
Indirizzo: piazza Guglielmo Oberdan 3
Telefono per informazioni: +39 333 9188472
E-Mail info: info@palazzodauriasecondo.it
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/palazzodauriasecondo
Week-end intenso a Palazzo D’Auria Secondo di Lucera dove sabato 24 maggio salirà sul palco il trio italo-argentino delle meraviglie: Peppe Servillo (cantante degli Avion Travel), Javier Girotto (sax assortiti), Natalio Mangalavite (pianoforte).
Dopo cinque anni dalla prima collaborazione per il disco “L’amico di Cordoba” il trio si ripresenta in campo regalando spettacolo con tocchi di palla alla sudamericana, assist di tacco da giocolieri, pallonetti imprendibili, il tutto sotto forma di canzoni che ridanno al gioco del calcio - raccontato nelle sue gesta eroiche a partire dagli anni Cinquanta - dignità di metafora della vita.
Il progetto è affascinante: tredici canzoni liberamente ispirate ai racconti “Fútbol-Storie di calcio” dello scrittore argentino Osvaldo Soriano, che affrontano temi e personaggi (da Pelè a Maradona) del gioco più amato del mondo e attraverso generi musicali - che vanno dalla canzone d’autore, al jazz, alla musica argentina - ci riportano alla base di quel gioco ieri così “naturale” e vero, oggi tanto mercificato e ridotto a teatrino mediatico.
“Fútbol” è qualcosa di più di un semplice concept album: è un lavoro di fusione tra musica, teatro e letteratura, è l’esercizio di musicisti straordinari che suonano per il piacere di condividere tra di loro e con il proprio pubblico due passioni: il calcio e la musica.
La serata avrà inizio come sempre alle ore 21 con l’aperitivo di benvenuto, a seguire lo spettacolo.
Alle ore 20, invece, nelle sale di Palazzo D’Auria Secondo, per una notte soltanto, sarà aperta al pubblico “SmokeZone” la mostra fotografica di Nicola Loviento, artista della fotografia italiana e presidente del Foto Cine Club di Foggia. Gli scatti, tutti in un denso bianco e nero, celebrano la sensualità e il fascino che il fumo richiama alla nostra mente collegandolo alle sofisticate dive di Hollywood che del connubio fumo-sensualità fecero una delle loro caratteristiche fondamentali. Sensualità negli scatti ma anche divertimento in studio, grazie alla complicità e al rapporto rilassato stabilito con il fotografo. Le donne ritratte hanno giocato ad interpretare il ruolo di quelle dive del cinema, a mostrare quella parte di femme fatale che tutte custodiscono, a sentirsi seduttrici piacendosi, osando e celando, esibendosi e facendosi ammirare, ammaliando e intrigando lo spettatore con gesti morbidi e femminili come nuvole di fumo che si sciolgono nel buio. Durante la serata sarà possibile aiutare l’associazione A.G.A.P.E. onlus (Associazione Genitori e Amici Piccoli Emopatici per la cura e lo studio delle leucemie e dei tumori infantili) partecipando alle diverse iniziative messe in campo: “Un calice per l’A.G.A.P.E.” o “Download your art per A.G.A.P.E.”. La prima consiste nel donare la cauzione del calice (pari a 5 euro) all’associazione, la seconda nello scaricare a soli 2,99 euro, di cui 1 euro sarà devoluto all’A.G.A.P.E., una delle opere Pit-Pop (dal sito www.pitpop.it) in formato cartolina.
Dopo cinque anni dalla prima collaborazione per il disco “L’amico di Cordoba” il trio si ripresenta in campo regalando spettacolo con tocchi di palla alla sudamericana, assist di tacco da giocolieri, pallonetti imprendibili, il tutto sotto forma di canzoni che ridanno al gioco del calcio - raccontato nelle sue gesta eroiche a partire dagli anni Cinquanta - dignità di metafora della vita.
Il progetto è affascinante: tredici canzoni liberamente ispirate ai racconti “Fútbol-Storie di calcio” dello scrittore argentino Osvaldo Soriano, che affrontano temi e personaggi (da Pelè a Maradona) del gioco più amato del mondo e attraverso generi musicali - che vanno dalla canzone d’autore, al jazz, alla musica argentina - ci riportano alla base di quel gioco ieri così “naturale” e vero, oggi tanto mercificato e ridotto a teatrino mediatico.
“Fútbol” è qualcosa di più di un semplice concept album: è un lavoro di fusione tra musica, teatro e letteratura, è l’esercizio di musicisti straordinari che suonano per il piacere di condividere tra di loro e con il proprio pubblico due passioni: il calcio e la musica.
La serata avrà inizio come sempre alle ore 21 con l’aperitivo di benvenuto, a seguire lo spettacolo.
Alle ore 20, invece, nelle sale di Palazzo D’Auria Secondo, per una notte soltanto, sarà aperta al pubblico “SmokeZone” la mostra fotografica di Nicola Loviento, artista della fotografia italiana e presidente del Foto Cine Club di Foggia. Gli scatti, tutti in un denso bianco e nero, celebrano la sensualità e il fascino che il fumo richiama alla nostra mente collegandolo alle sofisticate dive di Hollywood che del connubio fumo-sensualità fecero una delle loro caratteristiche fondamentali. Sensualità negli scatti ma anche divertimento in studio, grazie alla complicità e al rapporto rilassato stabilito con il fotografo. Le donne ritratte hanno giocato ad interpretare il ruolo di quelle dive del cinema, a mostrare quella parte di femme fatale che tutte custodiscono, a sentirsi seduttrici piacendosi, osando e celando, esibendosi e facendosi ammirare, ammaliando e intrigando lo spettatore con gesti morbidi e femminili come nuvole di fumo che si sciolgono nel buio. Durante la serata sarà possibile aiutare l’associazione A.G.A.P.E. onlus (Associazione Genitori e Amici Piccoli Emopatici per la cura e lo studio delle leucemie e dei tumori infantili) partecipando alle diverse iniziative messe in campo: “Un calice per l’A.G.A.P.E.” o “Download your art per A.G.A.P.E.”. La prima consiste nel donare la cauzione del calice (pari a 5 euro) all’associazione, la seconda nello scaricare a soli 2,99 euro, di cui 1 euro sarà devoluto all’A.G.A.P.E., una delle opere Pit-Pop (dal sito www.pitpop.it) in formato cartolina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira