Brunella Longo. Cuba pre mundo / Ale Guzzetti. Sguardi

Ale Guzzetti. Sguardi
Dal 24 October 2020 al 24 January 2021
Arpino | Frosinone
Luogo: Castello di Ladislao
Indirizzo: piazza Caduti dell’aria
Orari: dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30; sabato 9,30 - 12,30 / 15.00 - 18.00; domenica 15.00 - 18.00
Curatori: Bruno Corà e Loredana Rea
Enti promotori:
- Fondazione Umberto Mastroianni
- Provincia di Frosinone
- Comune di Frosinone
Telefono per informazioni: +39 0776 848105
E-Mail info: info@fondazionemastroianni.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemastroianni.it
Sabato 24 ottobre 2020 presso il Castello di Ladislao di Arpino, sede della Fondazione Umberto Mastroianni, che accoglie la più ricca e rappresentativa eredità di uno dei più eclettici e geniali scultori del ‘900 e la memoria di un’intera famiglia di artisti, i Mastroianni, aprono al pubblico due mostre: Cuba Pre Mundo, che raccoglie un’ampia selezione di fotografie recenti realizzate da Brunella Longo e Sguardi, che mette in scena un singolare dialogo tra le opere di Ale Guzzetti e la collezione permanente.
La prima esposizione, curata da Bruno Corà – direttore artistico del CaMusAC di Cassino – e Loredana Rea, direttore artistico dell’istituzione arpinate, offre la possibilità di immergersi in una natura rigogliosa e per certi versi primordiale, che l’artista ha documentato svelando dell’isola caraibica aspetti inediti e di grande fascino. Un viaggio iniziatico per immagini che restituiscono l’affabulazione e il mistero di una terra che non sembra essere stata contaminata dalla presenza umana. Brunella Longo, infatti, esplora, nell’arco di tempo compreso tra il 2015 e il ’17, una natura lussureggiante, pronta a disvelarsi davanti al suo obbiettivo. A emergere è una dimensione originaria e potente che, come scrive Corà in catalogo, suggerisce “trasporti metamorfici rispondenti a un gigantesco corpo costituito dalle varietà di forme di cui è dotata l’isola”.
L’altro percorso espositivo si snoda a stretto contatto con le opere di Umberto Mastroianni. Ale Guzzetti costruisce sapienti rimandi tra il proprio lavoro e le sculture di uno dei protagonisti dell’arte italiana del ‘900. Le sue sculture si animano scambiando improvvise e inaspettate occhiate con lo spettatore oppure osservando silenti tutto ciò che le circonda: i legni, i bronzi, i cartoni, gli acciai. Lo spazio risulta intessuto da sguardi enigmantici eppure capaci di catturare e nutrirsi dell’energia che sprigionano i grandi meccanismi creati da Mastroianni.
Brunella Longo
Nata a Cassino (Fr) nel 1965, vive e lavora tra Roma e la città natale. Si è formata presso lo studio di Claudio Abbate. Da sempre la sua fotografia indaga e fa luce sugli aspetti più nascosti dell’uomo e della natura con l’utilizzo di differenti modalità espressive.
Ha pubblicato nel 2004 il libro fotografico Centouno ritratti, dedicato al mondo e ai protagonisti dell’arte contemporanea e nel 2011 Imusmis, reportage di un viaggio interiore in cui la geografia si conuiga con l’immaginazione. Nel 2019 per Gangemi Editore ha pubblicato Cuba Pre Mundo, un viaggio iniziatico nella natura dell’isola caraibica, compiuto tra il 2015 e il 2017.
Ha esposto in numerose mostre in Italia e all’estero in istituzioni pubbliche e private.
Ale Guzzetti
Nato a Tradate (Va) nel 1953, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano. Parallelamente ha condotto studi e ricerche di musica elettronica assistita dall’elaboratore presso il Politecnico di Milano e il Centro di Sonologia Computazione dell’Università di Padova. È stato PhD researcher presso l’Università di Plymouth – UK, School of Computing, Communications and Electronics, presso il Centro Ricerche sul Contemporaneo di Brera, presso il Centro Ricerca Antropologia ed Epistemologia della complessità – Università di Bergamo.
È tra i primi artisti italiani dediti all’arte tecnologica e interattiva, cui lavora dal 1983.
Ha esposto in Italia e all’estero presso istituzioni pubbliche e gallerie private. Le sue sculture sono state acquisite da fondazione e musei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti