Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Private books. Libri d’artista di piccolo formato

Private books. Libri d’artista di piccolo formato
Dal 26 Luglio 2019 al 25 Agosto 2019
Guarcino | Frosinone
Luogo: MAC Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: via A. Milani 1
Orari: tutti i giorni 10,30-12,30 / 17-20
Curatori: Loredana Rea
Telefono per informazioni: +39 0775. 46007
E-Mail info: info@macguarcino.it
Sito ufficiale: http://www.macguarcino.it
Nell’ambito dell’ESTATE GUARCINESE 2019, il MAC Museo d’Arte Contemporanea, che si distingue per la particolarità di avere solo opere di piccolo formato, promuove una nuova iniziativa espositiva.
Venerdì 26 di luglio alle ore 17,00 presso la sala teatrale di Guarcino apre al pubblico Private books. Libri d’artista di piccolo formato, che sarà visitabile fino al 25 agosto.
La mostra promossa dall’Amministrazione Comunale e dall’associazione culturale Azioni d’Arte e curata da Loredana Rea, direttore artistico del MAC, propone una riflessione sui percorsi plurimi della contemporaneità. Nello spazio esiguo del piccolo formato le differenze, le singolarità, le dissonanze e le affinità suggeriscono che nella complessità della ricerca artistica attuale la molteplicità espressiva, perseguita con gli strumenti e i mezzi più diversi, è filo sottile eppure tenace a legare le une alle altre esperienze che si sviluppano con metodologie operative e tensioni culturali talvolta tanto differenti da sembrare spiazzanti.
La scelta di esporre Libri d’artista è legata all’importanza che questa esperienza creativa svolge nella ricerca dei singoli, che sempre più spesso intendono il libro come il luogo di nuove sperimentazioni, strettamente connesse alle soluzioni linguistiche legate alle specificità progettuali e alle conseguenti scelte operative.
Accanto alle opere degli artisti invitati, si propone una selezione di taccuini dell’Archivio Rea.
Artisti:
Caterina Arcuri, Franca Bernardi, Anna Boschi, Francesco Calia, Vito Capone, Lamberto Caravita, Carmela Corsitto, Giulio De Mitri, Prisco De Vivo, Elisabetta Diamanti, Giovanna Donnarumma, Mavi Ferrando, Alfonso Filieri, Claudio Gaddini, Delio Gennai, Salvatore Giunta, Paolo Gobbi, Cosetta Mastragostino, Rita Mele, Antonio Picardi, Antonio Poce, Teresa Pollidori, Fernando Rea, Rosella Restante, Gianni Rossi, Alba Savoi, Grazia Sernia, Elena Sevi, Lucia Sforza, Nicoletta Testi, Ilia Tufano, Vittorio Vanacore, Piero Varroni
Inaugurazione: venerdì 26 luglio ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lamberto caravita ·
anna boschi ·
caterina arcuri ·
giulio de mitri ·
carmela corsitto ·
salvatore giunta ·
elisabetta diamanti ·
delio gennai ·
mavi ferrando ·
giovanna donnarumma ·
gennaro ippolito ·
franca bernardi ·
francesco calia ·
paolo gobbi ·
vito capone ·
alfonso filieri ·
prisco de vivo ·
claudio gaddini ·
mac museo d arte contemporanea
COMMENTI

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti