Alexandru Nicolae Teodorescu. 3b

Alexandru Nicolae Teodorescu. 3b, Sala Dogana - Palazzo Ducale, Genova
Dal 14 March 2014 al 30 March 2014
Genova
Luogo: Sala Dogana - Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 13
Orari: da martedì a domenica 15-20
Curatori: Monica Russotto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5573975
E-Mail info: saladogana@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.genovacreativa.it/dogana
Nell’ambito di “Giovani idee in transito” in Sala Dogana a Palazzo Ducale - Genova, venerdì 14 marzo 2014, alle ore 18, inaugura 3b, mostra personale di Alexandru Nicolae Teodorescu, a cura di Monica Russotto, in mostra fino al 30 marzo 2014. Alexandru Nicolae Teodorescu si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Genova. Qui approfondiamo la sua incline passione per la matita nata con lui a Bucarest. I suoi disegni nascono da quello che noi chiamiamo muffa, ‘marcio’, emarginato, escono dalle voci delle ragazze di strada, dalla gente anonima, dalle persone che non sanno fare niente, dai ‘perdenti’, scorrono nelle strade buie, sporche e maleodoranti ma nascono anche dai fiori colorati, dai bambini, dagli uccelli del cielo, dai campi di grano sulle colline e dall’acqua che scende nei fiumi e nei mari.
Nascono dal profondo inconscio e da quello che aveva ancora prima di saper leggere e scrivere, quando decifrava l’alfabeto delle sue mani sporche che facevano buche nella terra e dei graffi sul suo corpo fatti delicatamente dai rami degli alberi su cui saliva.
Il disegno nasce e vive come semplice atto creativo e comunicativo, è un gesto primitivo che manifesta ciò che sente. Si pone a noi attraverso un linguaggio che tutti possono comprendere ma non svela la sua essenza, ti chiama ad immaginare.
Si mostra in piccoli segni come in grafiche articolate; il singolo tratto e l’ intera realizzazione sono in equilibrio.
L’ artista fa suo ogni strumento che può giovare all’esprimere, mai senza la sua migliore amica. La 3b.
Nascono dal profondo inconscio e da quello che aveva ancora prima di saper leggere e scrivere, quando decifrava l’alfabeto delle sue mani sporche che facevano buche nella terra e dei graffi sul suo corpo fatti delicatamente dai rami degli alberi su cui saliva.
Il disegno nasce e vive come semplice atto creativo e comunicativo, è un gesto primitivo che manifesta ciò che sente. Si pone a noi attraverso un linguaggio che tutti possono comprendere ma non svela la sua essenza, ti chiama ad immaginare.
Si mostra in piccoli segni come in grafiche articolate; il singolo tratto e l’ intera realizzazione sono in equilibrio.
L’ artista fa suo ogni strumento che può giovare all’esprimere, mai senza la sua migliore amica. La 3b.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso