Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione

Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni, 1610. Olio su tela, 170x119 cm. Pommersfelden, Collezione Graf von Schönborn

olio su tela, 170×119 cm

 

Dal 16 Novembre 2023 al 01 Aprile 2024

Genova

Luogo: Palazzo Ducale

Indirizzo: Piazza Matteotti 9

Orari: Lunedì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 fino alle ore 19.00 Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00 Sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 Domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Curatori: Costantino D’Orazio

Enti promotori:

  • Arthemisia
  • Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
  • Comune di Genova
  • Regione Liguria

Costo del biglietto: Open € 18, Intero € 16, Ridotto € 15. Gratuito minori di 6 anni non compiuti, 1 accompagnatore per disabile che presenti necessità, 1 accompagnatore per ogni gruppo, 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico, alunni portatori di handicap in gruppo scolastico, guide turistiche con patentino, tesserati ICOM, insegnanti con voucher, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa di Palazzo Ducale e di Arthemisia (previa indicazione della testata e della data della visita), possessori coupon omaggio

Telefono per informazioni: +39 010 986391

Sito ufficiale: http://palazzoducale.genova.it


Dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
È Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli 1653), importante esempio di tenacia e genialità, donna dalla vita tutt’altro che facile, segnata dalla prematura scomparsa della madre, dal contesto sociale che non le permette di affermarsi come pittrice, fino al traumatico stupro.

Una donna che, con la maestria del suo pennello, è riuscita a rappresentare il suo controverso rapporto con gli uomini a partire da quello intenso e travagliato con il padre Orazio Gentileschi – suo maestro, grande pittore dell’epoca e amico di Caravaggio – trasformatosi poi in rivalità fino alla riconciliazione negli ultimi anni. Orazio e Artemisia sono raccontati attraverso confronti serrati tra tele con lo stesso soggetto, per comprendere come la ragazza abbia potuto superare il linguaggio del padre. I due artisti sono anche messi in dialogo con lo stile del Caravaggio.

Tra vicende familiari appassionanti, soluzioni artistiche rivoluzionarie, immagini drammatiche e trionfi femminili, la mostra – a cura di Costantino D’Orazio con la collaborazione di Anna Orlando – offre l’opportunità di vedere raccolti oltre 50 capolavori sparsi in tutta Europa, opere che permettono di delineare un ritratto preciso della personalità complessa di una delle artiste più celebri al mondo.

La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura e come special partner Ricola.
Catalogo edito da Skira e a cura di Costantino D’Orazio.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI