Calvino Cantafavole

Calvino Cantafavole, Palazzo Ducale, Genova
Dal 14 Ottobre 2023 al 07 Aprile 2024
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Curatori: Eloisa Morra e Luca Scarlini
Telefono per informazioni: +39 010 8171600
E-Mail info: biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://palazzoducale.genova.it
La mostra – in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino – si dipana nel riferimento alla fiaba vista come universo poetico.
Seguendo fedelmente gli scritti dell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, così come state presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti, come Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci, di cui ha scritto e a cui era collegato da legami di amicizia.
La fiaba, nella collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati, viene inoltre indagata nelle illustrazioni del maestro genovese per le opere calviniane, ma anche nelle produzioni RAI a cui Luzzati ha collaborato. Due i filoni principali: la presenza di artisti di cui ha scritto e la rappresentazione teatrale, indagata nelle produzioni firmate insieme al conterraneo Luciano Berio, ma anche nella produzione scenica (per teatro e televisione) di un artista particolarmente caro a Calvino, Giulio Paolini.
Seguendo fedelmente gli scritti dell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, così come state presentate dai pittori suoi conterranei e da artisti, come Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci, di cui ha scritto e a cui era collegato da legami di amicizia.
La fiaba, nella collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati, viene inoltre indagata nelle illustrazioni del maestro genovese per le opere calviniane, ma anche nelle produzioni RAI a cui Luzzati ha collaborato. Due i filoni principali: la presenza di artisti di cui ha scritto e la rappresentazione teatrale, indagata nelle produzioni firmate insieme al conterraneo Luciano Berio, ma anche nella produzione scenica (per teatro e televisione) di un artista particolarmente caro a Calvino, Giulio Paolini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
-
Dal 22 marzo 2025 al 21 settembre 2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
-
Dal 23 marzo 2025 al 21 giugno 2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO
-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore