Claudio Costa e Aurelio Caminati: il caso di Monteghirfo

Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova
Dal 3 March 2018 al 1 May 2018
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: giovedì e venerdì: ore 11 - 18.30 sabato e domenica: ore 10 - 18.30 Chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
Curatori: Francesca Serrati
Costo del biglietto: biglietto cumulativo con la mostra "Vita, morte, miracoli. L'arte della longevità" € 12
Telefono per informazioni: +39 010 580069
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
La mostra nasce da una ristretta selezione di opere della collezione permanente del museo di due significativi artisti genovesi: Claudio Costa e Aurelio Caminati.
A partire dall’ottobre del 1975 i due artisti iniziarono a collaborare per il recupero di una cultura contadina ormai rimossa e abbandonata dall’avanzata della società industrializzata.
È così che, in un piccolo paese al centro della Val Fontanabuona, valle ricca di tradizioni e leggende legate anche alla stregoneria, nasce il progetto del Museo Attivo di Antropologia di Monteghirfo.
Il museo si trovava all’interno di una casa contadina abbandonata ma intatta, nella quale era possibile raccogliere e conservare gli oggetti costruiti dall’uomo e fondamentali per la sua esistenza.
Identificando, rinominando e classificando questi utensili come reperti museali, gli artisti attuano un ripensamento totale del concetto di museo e di cultura che, ribaltando gli assunti duchampiani, recuperano un senso profondo ritornando alla fisicità della materia.
Con questo progetto Claudio Costa si soffermerà sul tema antropologico, essenziale nel suo lavoro, così come il concetto di mito e trasformazione della materia.
Ai margini estremi del paese, intenzionalmente dopo e oltre la Chiesa, venne realizzato nel 1975 con la partecipazione degli abitanti di Monteghirfo "Controprocesso. Verifica per una processualità contro". Nel Controprocesso Caminati legge, in dialetto, una parte degli atti del 1588 del processo a Franca Borello, condannata a morte come strega a Badalucco, podesteria di Triora.
Questo e la trascrizione di altri riti magici, il più noto quello della sperlengueia, costituiranno la prima trascrizione animata che porterà Aurelio Caminati a sviluppare negli anni successivi una forte ricerca legata alle trascrizioni.
In dialogo con il progetto dei due artisti, troviamo il lavoro del giovane artista genovese Christian Tripodina che, attivamente e in modo comunitario, pratica la vita rurale contadina sulle alture di Pegli.
Il suo lavoro nasce dal rapporto con la natura, la tradizione e la memoria cercando di definire un’alternativa possibile alla società contemporanea. Come per il progetto di Monteghirfo anche nel lavoro di Tripodina si avverte la necessità di ritrovare le radici di un luogo – trasformato quando necessario in un laboratorio d’osservazione – lasciando che l’artista assuma le sembianze di un esploratore e, allo stesso tempo, di un antropologo. L’artista, in numerose performance, indossa tuniche e paramenti che “risuonano” con le leggendarie azioni di Caminati, lavora con una serie di oggetti-reperti che richiamano Costa e utilizza pigmenti e olii essenziali che innescano un rimando anche con il lavoro di Renata Boero, artista presente nella mostra al piano nobile.
È così che questi tre universi artistici riescono, nonostante il tempo, a innescare un dialogo profondo all’interno delle sale, in una continua commistione tra arte e vita con in sottofondo una chiara critica nei confronti della società attuale e del suo continuo abbandono di quella memoria rurale appartenente alla storia dell’uomo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti