Festival di Limes - La Terza Guerra Mondiale?

Festival di Limes - La Terza Guerra Mondiale?, Palazzo Ducale, Genova
Dal 4 March 2016 al 6 March 2016
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Enti promotori:
- Limes
- Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it/
Tre giorni di incontri per delineare sfide presenti e scenari futuri nell'età dell'incertezza: il festival di Limes, la famosa rivista italiana di geopolitica, si svolgerà il 4, 5 e 6 marzo a Palazzo Ducale con tanti incontri dedicati al tema "La terza guerra mondiale?"
L'illusione della "fine della Storia", coltivata nei primi anni '90 dai vincitori della guerra fredda, si è infranta sulla dura realtà della geopolitica, in questo primo scorcio di XXI secolo, pur segnato dalla globalizzazione e dall'interdipendenza di popoli e nazioni, i conflitti punteggiano numerosi il globo e minacciano di travalicare la loro dimensione regionale. Dall'Ucraina alla Siria, dalla Libia al Mali, dalla Somalia alla Repubblica Centroafricana.
E ancora: le tensioni nel Mar Cinese Meridionale, l'acerrima rivalità tra India e Pakistan, le molte questioni irrisolte negli altri paesi investiti dalle cosiddette primavere arabe.
L'utopia di un nuovo ordine mondiale ha lasciato il passo alla frammentazione di istanze spesso confliggenti, sostenute da una pletora di attori statuali e non.
L'instabilità, cifra dei nostri tempi, investe la politica, l'economia, le questioni ambientali, la sicurezza e gli equllibri internazionali, sgretolando vecchie certezze. Le società europee si vedono minacciate nel loro benessere e nelle conquiste date per acquisite; gli Stati Uniti si scoprono ossessionati dall'ascesa della Cina; Pechino e altre stelle nascenti, come il Brasile, sono alle prese con un rallentamento economico che ne minaccia ambizioni e stabilità; la Russia oscilla tra declino e velleità di potenza; la Turchia appare divisa tra filoatlantismo e neottomanesimo; intere popolazioni nel Levante, in Africa e altrove, vivono minacciate da guerre e cambiamenti climatici; il nodo di una finanza avulsa dall'economia resta in gran parte intatto.
In questo scenario, fioriscono teorie del complotto e ipotesi di manipolazione da parte di poteri più o meno invisibili. Ma il caos nasconde disegni occulti, o è frutto "solo" dei vuoti di potere creati dal crollo dell'impero sovietico e dal ridimensionamento del primato occidentale? Il terrorismo è un fenomeno transitorio o una realtà strutturale? Il Medio Oriente va verso nuovi equilibri o nuovi disastri? Che esiti avrà il nuovo confronto tra Stati Uniti, Russia e Cina? Quale l'impatto di tecnologia e demografia sulle dinamiche geostrategiche e sui conflitti in corso?
Se ne parlerà, tra gli altri, con Marco Ansaldo, Giorgio Arfaras, Emma Bonino, Lucio Caracciolo, John Hulsman, Carlo Jean, Massimo Livi Bacci, Fyodor Lukjanov, Alessandro Pansa, Margherita Paolini, Romano Prodi, Olivier Roy e Paolo Scotto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso