Genova d'argento

Placca d'argento raffigurante "Un barcheggio di nobili sullo sfondo della veduta della città di Genova", argentiere fiammingo del XVII secolo
Dal 28 Dicembre 2017 al 29 Aprile 2018
Genova
Luogo: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Indirizzo: piazza Pellicceria 1
Curatori: Franco Boggero, Farida Simonetti
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio
- Ufficio esportazione di Genova
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Genova e le province di Imperia La Spezia e Savona
Sito ufficiale: http://www.palazzospinola.beniculturali.it
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha accettato la proposta di acquisto presentata dall’Ufficio Esportazione di Genova e la destinazione alla Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola della ritrovata placca in argento sbalzato raffigurante Un barcheggio di nobili sullo sfondo della veduta della città di Genova, opera di un argentiere fiammingo dell’inizio sec. XVII.
La placca tonda sarà presentata giovedì 28 dicembre alle ore 17 presso il salone di Palazzo Spinola e sarà esposta per l’occasione, fino al 29 aprile 2018, a confronto con due opere fondamentali per illustrare la sua eccezionalità come seicentesca raffigurazione della città vista dal mare.
Per presentare al pubblico questa acquisizione si è voluto creare l’accostamento con l’unica altra analoga veduta in argento finora nota che raffigura la Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Giorgio protettori della città di Genova, opera di un altro argentiere fiammingo di inizio sec. XVII non ancora identificato. Entrambe esposte alle grandi Mostre ottocentesche genovesi, sono esempi della ricca e prestigiosa produzione degli argentieri fiamminghi attivi a Genova nella prima metà del Seicento di cui sono splendidi esempi gli argenti a soggetti colombiani opera di Matthias Melijn e Gio. Aelbosca Belga che il pubblico troverà esposti nella stessa sala.
La placca che ora, grazie all’acquisizione da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, arricchisce il patrimonio della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, è di particolare interesse anche per la raffigurazione in primo piano di una scena di “barcheggio”, cioè del navigare per diletto davanti alla città con una barca “lusoria”, concepita proprio per queste brevi navigazioni spesso allietate dall’accompagnamento di musici: una consuetudine citata nei documenti e nelle cronache di particolari festeggiamenti e occasioni di ospitalità, raramente raffigurato, ma invece protagonista del dipinto di Cornelis de Wael (Anversa 1592 - Roma 1667) prestito del Conservatorio di Nostra Signora del Rifugio (Suore Brignoline) restaurato per l’occasione grazie alla collaborazione con la Soprintendenza ligure.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere