La Guerra esposta

La Guerra esposta, Museo del Risorgimento, Genova
Dal 23 Novembre 2018 al 29 Giugno 2019
Genova
Luogo: Museo del Risorgimento
Indirizzo: via Lomellini 11
Orari: martedì e venerdì 9-14; mercoledì 9-18.30; sabato 9.30-18.30; domenica (la prima di ogni mese) 9.30-18.30. Chiuso: lunedì e giovedì e 25 dicembre
Telefono per informazioni: +39 010 5576430
E-Mail info: museorisorgimento@comune.genova.it
Pensata dapprima come un riallestimento è diventata una vera e propria mostra, che va ad integrarsi nel percorso espositivo del Museo del Risorgimento, ampliandolo cronologicamente, e rivelando al pubblico che il museo non è solo “risorgimentale”, ma che con le opere e i documenti conservati negli archivi e nei depositi dell’Istituto Mazziniano, copre un arco temporale ben più ampio, dall’ antico regime con le note vicende legate al mito del Balilla (1746) al secondo dopoguerra.
L’esposizione propone all’attenzione del pubblico i temi della guerra, grazie al cospicuo patrimonio di opere d’arte, documenti e cimeli raccolti dal museo durante e dopo conflitto: dipinti e disegni realizzati dagli artisti-soldato, fotografie realizzate sul fronte e sul fronte interno, manifesti di propaganda firmati da artisti di fama, cimeli recuperati sui campi di battaglia o realizzati per essere donati al museo al termine del conflitto.
La mostra presenta complessivamente 21 manifesti di grandi dimensioni, 78 tra dipinti e disegni di artisti soldato, 2 bozzetti, un centinaio tra cartoline e documenti; 27 fotografie sono esposte nei leggii in saletta dedicata a Cesare Battisti, oltre alle 45 proiettate nella della sala del 5 maggio 1915 e a quelle contenute negli apparecchi stroboscopici che si possono ammirare all’inizio del percorso; e poi ancora cimeli ed armi raccolti.
I contenuti della mostra sono disponibili anche su tablet a disposizione dei visitatori, curati da Elios Lab - DITEN Università di Genova.
La mostra è corredata dal catalogo in italiano e in inglese LA GUERRA ESPOSTA, scritto da Raffaella Ponte e Carlo Stiaccini, edito da Stefano Termanini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro