Rolli Days Genova 2018

Salone Bergamasco, Villa delle Peschiere, Genova
Dal 13 October 2018 al 14 October 2018
Genova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
- Camera di Commercio di Genova
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Segretariato Regionale della Liguria
- Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese
Costo del biglietto: Scopri il fascino dei 25 Musei cittadini e muoviti in piena libertà con i mezzi pubblici grazie alla Card Musei! Approfitta inoltre di sconti e agevolazioni su tante attrazioni cittadine e su alcuni servizi turistici. Trova la Card Musei più adatta ai tuoi desideri, a partire da € 12
Sito ufficiale: http://www.rolliestradenuove.it/
A Genova, tornano ad aprire le porte gli straordinari palazzi dell’aristocrazia genovese che secondo Rubens erano un esempio di bellezza e magnificenza per tutta Europa: il 13 e 14 ottobre la città celebra la seconda edizione 2018 dei suoi Rolli Days.
Come sempre, decine di palazzi fastosamente decorati e ricchissimi di storia e di storie saranno aperti al pubblico, per svelare i segreti di cinquecento anni di storia di Genova e delle sue famiglie.
I visitatori potranno scegliere di visitare i palazzi nell’ordine e nel numero che preferiscono, contando sulla presenza di Divulgatori Scientifici e Studenti dell’Università degli Studi di Genova, che mettono a disposizione la propria competenza e professionalità per illustrare le storie di arte, cultura e vicende genovesi che sono racchiuse fra gli affreschi, gli stucchi e le straordinarie architetture dei palazzi
Per chi invece preferisce un percorso accompagnato da guide turistiche abilitate, saranno disponibili visite guidate tematiche a una selezione dei palazzi, a pagamento, in italiano, inglese, per bambini e famiglie. Le visite si potranno presto acquistare on line su www.visitgenoa.it, o di persona presso gli uffici IAT .
Come ogni anno, sarà possibile tornare a visitare molti dei palazzi di Strada Nuova e del centro storico di Genova; sono previste anche alcune suggestive novità, inserite per la prima volta nel percorso:
Per la prima volta sarà aperta al pubblico Villa di Negro-Rosazza (Piazza di Negro 3), un esempio di stratificazione di eccezionale pregio a livello architettonico, scultoreo e pittorico, che vede protagonisti i maggiori artisti genovesi dal Cinque al Settecento e che fu la dimora suburbana del ricco Ambrogio di Negro, il cui palazzo cittadino sarà visitabile in via San Luca 2 nei medesimi giorni.
A completare questo percorso tra palazzi e ville, torna ad aprire al pubblico Villa Pallavicino delle Peschiere (Via san Bartolomeo degli Armeni 5 – aperta solo sabato), dimora amata da Dickens e decorata da Luca Cambiaso e dal Bergamasco, le star della pittura del Cinquecento in Liguria, nonché buen retiro del potente Tobia Pallavicino, che in città risiedeva in via Garibaldi al numero 4.
Come assoluta novità emerge Palazzo Franzone Spinola (Via Luccoli 23) che oltre all’imponente e significativa presenza architettonica, presenta al suo interno gli affreschi settecenteschi di Domenico Parodi, sino ad oggi mai aperti al pubblico.
L’edizione autunnale dei Rolli Days 2018 si tiene durante un ottobre all’insegna di Paganini, grazie al Festival Paganini, che animerà tutto il mese, e all’apertura della grande mostra “Paganini Rockstar” (Palazzo Ducale, 19 ottobre 2018 – 10 marzo 2019).
Per questo anche i Rolli Days saranno ricchi di appuntamenti musicali, presto aggiornamenti sul programma.
Rolli Days Genova 2018 è un evento promosso e patrocinato da Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Camera di Commercio di Genova, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Segretariato Regionale della Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova (Scuola di Scienze Umanistiche, Scuola Politecnica – Dipartimento di Scienze per l’Architettura) e con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso