SaturaPRIZE 2013

SaturaPRIZE 2013, Satura Art Gallery, Genova
Dal 07 Dicembre 2013 al 21 Dicembre 2013
Genova
Luogo: Satura Art Gallery
Indirizzo: piazza Stella 5
Orari: da martedì a sabato 15.30-19
Curatori: Mario Napoli
Enti promotori:
- Regione Liguria
- Provincia e Comune di Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
Con il Patrocinio di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova s’inaugura, sabato 7 dicembre 2013 alle ore 17, presso Satura Art Gallery, il IV Concorso Internazionale Under 40 SaturaPRIZE 2013, a cura di Mario Napoli.
I giovani, l'arte e il concorso nazionale SaturaPRIZE, per il quarto anno insieme, uniti nella voglia d'innovare e rinnovare. Un quarto anno in cui l’Associazione Culturale Satura gioca con nuovo entusiasmo il proprio ruolo nella promozione della cultura visiva, puntando sull'efficacia comunicativa di sempre, quella che da vent'anni accompagna ogni manifestazione promossa dalla ormai storica galleria di Palazzo Stella. Senza ricorrere a retoriche elitarie, né tanto meno riempirsi la bocca d'idee campate in aria, Satura racchiude all'interno di SaturaPRIZE tutta l'intenzione di spingersi direttamente nel futuro dell'arte, di intervenire in maniera diretta con un concorso che è anche canale privilegiato cucito appositamente attorno all'arte under 40; e all’interno di questa seleziona i migliori interpreti nazionali e internazionali nelle categorie di pittura e fotografia, nella consapevolezza di poter presentare al proprio pubblico un'arte ricca nei contenuti quanto nella forma. La nuova edizione evidenzia un netto ritorno al figurativo, reinterpretato per rappresentare l’evoluzione della società globale e postmoderna, rispondendo così alla presunta crisi di valori delle ultime generazioni. La sequenza espositiva dimostra la penetrazione dell’immaginario pubblicitario nel quotidiano e sfrutta brillantemente le superfici disponibili nella splendida cornice di Palazzo Stella. I giovani, protagonisti unici e assoluti dell’evento, che siano conservatori appassionati di figuratività iper-realista o astrattisti attirati dalla pura forza del gesto sull'immagine, insubordinati agli accademismi o presi dai retaggi storico-artistici più colti.
Artisti
Diego Alberto, Chiara Arcidiacono, Silvia Aresca, Jacopo Baccani, Lerri Baldo, Alice Bertan, Elisa Bertolini, MariaBertolino, Andrea Bodon, Beatrice Botondi, Martina Brembati, Virna Brunetto, Ugo Carmeni, Giuseppe Caudullo, Stefano Cescon, Noemi Anthea Chiavazza, Valentina Chillé, Antonio Contoli, Andrea Dagnino, Renato Dametti, RiccardoDametti, Valentina De Chirico, Felice De Pasquale, Delta NA, Iolanda Di Bonaventura, Davide Di Donna, Vito Dichio, Carola Ducoli, Niccolò Duse, Andrea Facco, Sibilla Fanciulli, Andrea Fazio, Andrea Fiorino, Donatella Francati, GiulianoCataldo Giancotti, Ada Giaquinto, Andrea Gobbetti, Oltsen Gripshi, Daniela Iaria, Claudio Maria Laruccia, PaolaLosasso, Giulia Maiorano, Gianluca Marconato, Francesca Marzano, Fabio Mazzitelli, Valeria Morasso, BeatriceMoricci, Camilla Mosconi, Federica Nalin, Maristella Occhionero, Cinzia Oneto, Aurora Paolillo, Ilaria Piccardi, GiorgiaRizzo, Manuela Rossin, Marco Santoro, Chiara Silvano, Oleksandra Simanova, Federico Strazzullo, Luca Taddeini,Taisske, Cecilia Terrone Chang, Gloria Teso, Lorena Totolo, Manuel Vertemara, Marta Viola, Tiziana Viola Massa, Giorgia Vit, Valeria Vittani, Alessandro Vullo.
I giovani, l'arte e il concorso nazionale SaturaPRIZE, per il quarto anno insieme, uniti nella voglia d'innovare e rinnovare. Un quarto anno in cui l’Associazione Culturale Satura gioca con nuovo entusiasmo il proprio ruolo nella promozione della cultura visiva, puntando sull'efficacia comunicativa di sempre, quella che da vent'anni accompagna ogni manifestazione promossa dalla ormai storica galleria di Palazzo Stella. Senza ricorrere a retoriche elitarie, né tanto meno riempirsi la bocca d'idee campate in aria, Satura racchiude all'interno di SaturaPRIZE tutta l'intenzione di spingersi direttamente nel futuro dell'arte, di intervenire in maniera diretta con un concorso che è anche canale privilegiato cucito appositamente attorno all'arte under 40; e all’interno di questa seleziona i migliori interpreti nazionali e internazionali nelle categorie di pittura e fotografia, nella consapevolezza di poter presentare al proprio pubblico un'arte ricca nei contenuti quanto nella forma. La nuova edizione evidenzia un netto ritorno al figurativo, reinterpretato per rappresentare l’evoluzione della società globale e postmoderna, rispondendo così alla presunta crisi di valori delle ultime generazioni. La sequenza espositiva dimostra la penetrazione dell’immaginario pubblicitario nel quotidiano e sfrutta brillantemente le superfici disponibili nella splendida cornice di Palazzo Stella. I giovani, protagonisti unici e assoluti dell’evento, che siano conservatori appassionati di figuratività iper-realista o astrattisti attirati dalla pura forza del gesto sull'immagine, insubordinati agli accademismi o presi dai retaggi storico-artistici più colti.
Artisti
Diego Alberto, Chiara Arcidiacono, Silvia Aresca, Jacopo Baccani, Lerri Baldo, Alice Bertan, Elisa Bertolini, MariaBertolino, Andrea Bodon, Beatrice Botondi, Martina Brembati, Virna Brunetto, Ugo Carmeni, Giuseppe Caudullo, Stefano Cescon, Noemi Anthea Chiavazza, Valentina Chillé, Antonio Contoli, Andrea Dagnino, Renato Dametti, RiccardoDametti, Valentina De Chirico, Felice De Pasquale, Delta NA, Iolanda Di Bonaventura, Davide Di Donna, Vito Dichio, Carola Ducoli, Niccolò Duse, Andrea Facco, Sibilla Fanciulli, Andrea Fazio, Andrea Fiorino, Donatella Francati, GiulianoCataldo Giancotti, Ada Giaquinto, Andrea Gobbetti, Oltsen Gripshi, Daniela Iaria, Claudio Maria Laruccia, PaolaLosasso, Giulia Maiorano, Gianluca Marconato, Francesca Marzano, Fabio Mazzitelli, Valeria Morasso, BeatriceMoricci, Camilla Mosconi, Federica Nalin, Maristella Occhionero, Cinzia Oneto, Aurora Paolillo, Ilaria Piccardi, GiorgiaRizzo, Manuela Rossin, Marco Santoro, Chiara Silvano, Oleksandra Simanova, Federico Strazzullo, Luca Taddeini,Taisske, Cecilia Terrone Chang, Gloria Teso, Lorena Totolo, Manuel Vertemara, Marta Viola, Tiziana Viola Massa, Giorgia Vit, Valeria Vittani, Alessandro Vullo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
satura art gallery ·
jacopo baccani ·
diego alberto ·
chiara arcidiacono ·
silvia aresca ·
lerri baldo ·
alice bertan ·
elisa bertolini ·
mariabertolino ·
andrea bodon ·
beatrice botondi ·
martina brembati ·
virna brunetto ·
ugo carmeni ·
giuseppe caudullo ·
stefano cescon ·
noemi anthea chiavazza ·
valentina chill e al
COMMENTI

-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
-
Dal 22 marzo 2025 al 21 settembre 2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
-
Dal 23 marzo 2025 al 21 giugno 2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO
-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore