Scatti di industria. 160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo

Scatti di industria. 160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo, Palazzo Ducale, Genova
Dal 29 October 2013 al 30 November 2013
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 10-19; lunedì 14-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
La Fondazione Ansaldo presenta “Scatti di industria. 160 anni di immagini dalla Fototeca Ansaldo”. Una grande mostra, presso il Palazzo Ducale di Genova (sala Munizioniere), dal 29 ottobre al 30 novembre 2013, testimonia la lunga stagione del “saper fare” industriale italiano.
Centinaia di immagini provenienti dalla Fototeca della Fondazione Ansaldo (custode di oltre 400 mila fotografie industriali), documentano centosessant’anni di importanti capacità progettuali e costruttive.
Nella mostra si trovano fotografie multimedializzate, gigantografate o esposte in originale che, a partire dalla metà del secolo XIX, illustrano il lavoro nelle officine, nei cantieri e nei porti;
il treno, il primo e più vistoso prodotto della rivoluzione industriale, simbolo e fattore di sviluppo economico e sociale;
la grande meccanica delle caldaie, delle turbine, degli apparati motore;
la produzione navale con al centro i maestosi transatlantici;
l’epopea dell’acciaio e della ciclopica attività siderurgica;
le mastodontiche centrali e gli impianti per l’elettrificazione e la modernizzazione del Paese;
la produzione bellica con corazzate, cannoni, aerei e carri armati;
le colonie e le gite sociali dei lavoratori negli anni Cinquanta;
il “miracolo economico” degli anni ’60 con l’automobile, il tempo libero e la trasformazione urbanistica;
l’irrompere dell’informatica e dell’automazione.
E ancora immagini sulle più diverse manifestazioni politiche e sindacali o su eventi, come ad esempio la Resistenza, che hanno segnato la storia d’ Italia.
La mostra suggerisce molti argomenti e li estende con suggestioni multimediali quali lavagne touch screen, torce, postazioni interattive video, ma anche con l’antico laboratorio fotografico di Antonio Campostano. Un patrimonio documentale che esce quindi dalle sale studio della Fondazione per essere conosciuto da un pubblico vasto e diversificato.
Centinaia di immagini provenienti dalla Fototeca della Fondazione Ansaldo (custode di oltre 400 mila fotografie industriali), documentano centosessant’anni di importanti capacità progettuali e costruttive.
Nella mostra si trovano fotografie multimedializzate, gigantografate o esposte in originale che, a partire dalla metà del secolo XIX, illustrano il lavoro nelle officine, nei cantieri e nei porti;
il treno, il primo e più vistoso prodotto della rivoluzione industriale, simbolo e fattore di sviluppo economico e sociale;
la grande meccanica delle caldaie, delle turbine, degli apparati motore;
la produzione navale con al centro i maestosi transatlantici;
l’epopea dell’acciaio e della ciclopica attività siderurgica;
le mastodontiche centrali e gli impianti per l’elettrificazione e la modernizzazione del Paese;
la produzione bellica con corazzate, cannoni, aerei e carri armati;
le colonie e le gite sociali dei lavoratori negli anni Cinquanta;
il “miracolo economico” degli anni ’60 con l’automobile, il tempo libero e la trasformazione urbanistica;
l’irrompere dell’informatica e dell’automazione.
E ancora immagini sulle più diverse manifestazioni politiche e sindacali o su eventi, come ad esempio la Resistenza, che hanno segnato la storia d’ Italia.
La mostra suggerisce molti argomenti e li estende con suggestioni multimediali quali lavagne touch screen, torce, postazioni interattive video, ma anche con l’antico laboratorio fotografico di Antonio Campostano. Un patrimonio documentale che esce quindi dalle sale studio della Fondazione per essere conosciuto da un pubblico vasto e diversificato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons