Retrospettiva di suor Maria Adelgundis

Galleria d'arte Mario Di Iorio, Biblioteca statale isontina di Gorizia
Dal 28 August 2017 al 8 September 2017
Gorizia
Luogo: Biblioteca statale Isontina di Gorizia
Indirizzo: via G. Mameli 12
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0481.580231
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
La seconda parte della stagione espositiva della Biblioteca statale isontina apre il 28 agosto alle 18 con la "Retrospettiva di suor Maria Adelgundis"; saranno esposti dipinti e disegni, in gran parte inediti, realizzati dalla religiosa, artista e insegnante dell'Istituto Nostra Signora di via Santa Chiara a Gorizia.
La vernice della mostra si terrà nella Galleria d'Arte "Mario Di Iorio" a 104 anni dalla scomparsa della religiosa, nata con il nome secolare di Michela Cernic, a Merna il 29 settembre del 1913, e morta all'età di 103 anni il 28 agosto del 2016.
All'inaugurazione introdurrà l'artista il direttore della Bsi Marco Menato e parteciperanno i curatori Umberto Miniussi e Cristina Feresin.
Entrata in convento a 14 anni Michela vestì l'abito religioso nel 1934 con il nome di suor Maria Adelgundis, entrando nel convento di via Santa Chiara, dove ha sede a tutt'oggi l'ordine religioso delle "Suore scolastiche di Nostra Signora", da 160 anni attivo a Gorizia. Svolse l'attività di insegnante ma, per coltivare l'innato talento artistico, frequentò in contemporanea corsi artistici a Gorizia, a Trieste e alla Scuola d'Arte a Venezia. Nel 1938 conseguì la maturità artistica e nel 1955 a Roma, il certificato dell'accademia di Belle arti per l'insegnamento del disegno, nei licei e negli istituti magistrali anche laici. Mai abbandonò l'attività artistica: sue opere decorano chiese e fanno parte di collezioni private di benefattori e amici.
Non fu solo pittrice ma anche progettatrice di interni e palazzi, così come di monumenti commemorativi, fontane, steli, fronte di stadi e palestre.
"Durante le scuole medie, ricorda il direttore della Bsi Marco Menato, forse per una mia richiesta o per motivi che ho dimenticato, i miei genitori mi mandarono a lezione di disegno all’Istituto Nostra Signora. Credo che fosse Maria Adelgundis la suora esile e molto disponibile con la quale passai pomeriggi impressi nei miei ricordi scolastici, in una grande aula silenziosa, a disegnare e dipingere con i colori a tempera, e parlando liberamente."
A corollario dell'esposizione verrà pubblicato un catalogo con testi dei curatori e del direttore della Bsi.
La mostra resterà aperta fino al 8 settembre da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 18.30 il sabato fino alle 13.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira