Antinum e la valle Roveto

Dal 11 April 2015 al 21 September 2015
Civita d'Antino | L'Aquila
Luogo: Ex Chiesa S.Maria Maddalena
Indirizzo: Civita D'Antino
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo
- in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la cooperativa Parsifal
Telefono per informazioni: +39 0863 978122
E-Mail info: info@comune.civitadantino.aq.it
Sito ufficiale: http://www.comune.civitadantino.aq.it
Si inaugura l’11 aprile alle 16 a Civita d’Antino,presso l’ex Chiesa S.Maria Maddalena la mostra archeologica “Antinum e la Valle Roveto” allestita dalla Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la cooperativa Parsifal. La mostra ha lo scopo di costituire un punto di partenza per approfondire la ricerca archeologica sul ruolo dell’antica Antinum e più in generale della valle Roveto. I reperti esposti sono frutto di interventi a carattere di urgenza da parte della Soprintendenza e in particolare si segnalano le terrecotte votive venute alla luce nei decenni scorsi in via Manzoni e un interessante complesso di ceramica da mensa di epoca tardo-repubblica proveniente da via Genova. Mentre dalla valle Roveto provengono i corredi di due sepolture intercettate nel corso dei lavori nella zona artigianale di Capistrello. E’ comunque accertata l’importanza di Antinum, se è vero che i romani la elevarono a municipium nel I secolo avanti Cristo, subito dopo la Guerra Sociale, a conferma del notevole grado di strutturazione già raggiunto dall’insediamento e del suo ruolo di centro egemone della valle Roveto. Ne sono testimonianza i resti delle mura che si snodano per 1280 metri, che con ogni probabilità si riferiscono al centro marso. Sono però le fonti dirette, ovvero il cospicuo materiale epigrafico, per lo più a carattere funerario(anche se non mancano le dediche onorarie) rinvenuto in gran numero nel ‘700 nella zona detta “La Caùta”, che consentono di iniziare a costruire l’identità di Antinum e del suo territorio. Tali epigrafi sono attualmente ricoverate nella chiesa sconsacrata di S.Lidano. La mostra rappresenta il nucleo del Museo Archeologico cittadino e l’avvio di una proficua collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo e l’Amministrazione Comunale per approfondire la ricerca archeologica sull’identità storica di Antinum e della valle Roveto.Saranno presenti all’inaugurazione il Sindaco di Civita d’Antino,Sara Cicchinelli; Amalia Faustoferri e Glauco Angeletti,Funzionari Archeologi della Soprintendenza; Giuseppe Di Pangrazio,Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira