Omaggio alla pittura Rupestre di Andrea Benetti

© Andrea Benetti
Dal 11 August 2016 al 7 September 2016
La Spezia
Luogo: Museo del Castello di San Giorgio
Indirizzo: via XXVII Marzo
Orari: da mercoledì a domenica 10.30-16.30; lunedì 10.30-13.30
Curatori: Marzia Ratti
Enti promotori:
- Comune della Città della Spezia
- Servizi Culturali del Comune della Spezia
- Museo del Castello di San Giorgio
- Consorzio Il Cigno
- Associazione Culturale Italian Art Promotion
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0187 751142
E-Mail info: sangiorgio@laspeziacultura.it
Sito ufficiale: http://www.andreabenetti-foundation.org
La mostra “Omaggio alla pittura Rupestre”, che sarà allestita al Castello San Giorgio di La Spezia, a cura di Marzia Ratti, è nata dall progetto di collaborazione di Andrea Benetti col Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna e col Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara (Archeologia della Preistoria). Il progetto è costituito da una mostra di arte Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata alle origini della pittura (nata a partire da 40.000 anni fa, nelle caverne di tutto il mondo).
La mostra è composta da sette disegni su carta di Montesanto, da sette opere su tela e da una installazione di videoarte. È stata allestita in prima nazionale a Roma alla Camera dei Deputati, curata dalla prof. Silvia Grandi (Fenomenologia dell'Arte Contemporanea • Università di Bologna) e dal prof. Marco Peresani (Archeologia della Preistoria • Università di Ferrara). Attualmente e fino al 19 giugno 2016 la mostra è allestita all'Università di Ferrara presso le sale di Palazzo Turchi di Bagno.
La vera novità artistica del progetto, consiste nella esposizione di opere realizzate utilizzando residui del lavaggio di reperti archeologici, dall'ocra, dal carbone e dal terriccio del Paleolitico proveniente dagli scavi archeologici della grotta di Fumane, situata in provincia di Verona. Le opere sono create su tela pittorica, con l'utilizzo di fondo gesso e polvere di travertino, per rendere la superficie increspata e simile alla roccia. Il materiale preistorico col quale è pigmentata la tela è stato fornito dai ricercatori dell'Università di Ferrara.
Oltre alle opere realizzate su tela, saranno esposti i disegni Neorupestri, appartenenti ad una collezione di opere create su una particolare carta prodotta artigianalmente da Andrea Benetti, che necessita di una lunga e complessa lavorazione. L'ispirazione di fondo, che anima il progetto "Omaggio alla pittura Rupestre", nasce dalla ricerca creativa e dall'intuizione dell'artista bolognese, che focalizza la propria attenzione sull'odierno modo di comunicare, basato sull'esasperata stilizzazione delle immagini. Egli, infatti, evidenzia come i più diffusi mezzi di comunicazione in uso su scala mondiale, interagiscano con l'essere umano attraverso un'iconografia che è percepita mediante la connessione coi nostri due principali sensi: la vista e l'udito.
Nell'Era del digitale e di internet, mezzi come gli smartphone, i tablet, i computer di ogni genere sono ormai strumenti di fruizione di massa, coi quali percepiamo e trasmettiamo la realtà, o l'illusione di essa, proprio attraverso quei due sensi, riavvicinando il nostro modo di comunicare all'arte della Preistoria, che si basava su simboli ed icone, che si ripetevano talvolta ossesivamente nelle caverne, attraverso la pittura Rupestre. Andrea Benetti parte dal concetto che proprio in quella pittura, seppure in maniera inconscia, l'homo sapiens aveva già delineato le future vie delle arti visive: ovvero il figurativo, l'astrattismo, il simbolismo ed il concettuale. Successivamente, nel corso dei secoli, fino ad arrivare ai nostri giorni, l'uomo ha soltanto rielaborato ed affinato i concetti, che erano già presenti nella loro fase embrionale nelle opere artistica dell'uomo primitivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê