Verena D'Alessandro. Nel silenzio dell'Immagine

© Verena D'Alessandro
Dal 16 April 2016 al 22 May 2016
Gaeta | Latina
Luogo: Pinacoteca Comunale Giovanni Da Gaeta
Indirizzo: via De Lieto 2-4
Orari: Venerdi 17-20; Sabato,Domenica e festivi 11-13 / 17-20
Curatori: Giorgio Agnisola, Marcello Carlino
Enti promotori:
- Pinacoteca Comunale di Gaeta
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 0771 466346
E-Mail info: pinacotecagaeta@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pinacotegaeta.it
Pittrice e fotografa, Verena D’Alessandro nella sua produzione visiva ha sempre voluto tener separate le due forme espressive, concentrando la sua ricerca sulla specificità di procedimento e di linguaggio di ognuna di esse
Il suo è un percorso artistico atipico. Ha studiato fotografia alla Scuola del Cinema di Milano. Dopo la laurea in Lettere Moderne e la specializzazione in Sociologia dell’Arte e della Cultura all’Ecole des Hautes Etudes di Parigi, ha insegnato, come professore, per diversi anni Sociologia dei Processi Culturali e Comunicazione Visiva all’Università La Sapienza di Roma, portando contemporaneamente avanti la sua ricerca nel campo delle arti visive. Nell’ambito della fotografia ha realizzato libri fotografici e numerosi réportages, ha collaborato con rubriche fotografiche e con la Rai su temi attinenti la comunicazione visiva. Ha partecipato, su invito, nel 1993, nel 1994 e nel 1996 rispettivamente al II, al III e al IV Festival di Arte Fotografica a Roma e a diverse esposizioni all’Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie.
Agli inizi degli anni Novanta l’esigenza di una maggiore libertà espressiva la porta ad affiancare alla produzione fotografica la pittura. Dopo aver conseguito il diploma quadriennale in pittura presso la Scuola Comunale di Arti Ornamentali di Roma, espone i suoi dipinti in due prime mostre personali alla Galleria Le Opere (2001 e 2003) e successivamente alla Galleria Studio S-Arte Contemporanea a Roma e alla Galerie Artmonti a Parigi (2005 e 2006). In quegli stessi anni è invitata a partecipare all’esposizione internazionale Inchiostro Indelebile. Impronte a regola d’arte al Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Buenos Aires (2005), ed a Roma alla mostra internazionale Impronta Globale all’I.S.A. a cura di Daniele Arzenta, con presentazione in catalogo di Carla Subrizi.
Si susseguono nel corso degli anni diversi cicli di opere sul tema del paesaggio urbano e suburbano, molte delle quali presentate, su invito, in esposizioni istituzionali oltre che in gallerie private. Da segnalare, tra le altre, nel 2007 a Roma la mostra personale Metamorfosi urbanaalla Galleria André con catalogo; l’anno successivo, sempre a Roma, la mostra personale Mutamenti suburbani alla Galleria Lombardi con la presentazione in catalogo di Carlo Fabrizio Carli; nel 2010 la partecipazione, su invito, all’esposizione Post-Avanguardia a Ferrara al Castello Estense e successivamente a Massa Carrara al Castello Malaspina e a Lecce al Castello di Carlo V, a cura e con la presentazione in catalogo di Paolo Levi; ancora nel 2010 ad Imperia Mimesis alla Pinacoteca Civica, a cura e con presentazione in catalogo di Valentina Calzia; nel 2011 a Milano la mostra personale Urban Landscapes alla Galleria Zamenhof a cura e con la presentazione in catalogo di Virgilio Patarini e nello stesso anno a Spoleto la mostra personale Città & Dintorni alla Galleria Polid’Arte.
Nel 2010 inizia a lavorare ad un ciclo di paesaggi in tricromia. Una prima serie di questi lavori è stata esposta nel 2011 nella mostra personale Su terre silenziose alla Galleria Incontro d’Arte a Roma con la presentazione in catalogo di Robertomaria Siena. Segue nel 2012 la mostra antologica Percorsi. Opere scelte 2005-2012 a Palazzo Valentini a Roma, a cura e con la presentazione in catalogo di Andrea Romoli Barberini e nel 2013 la partecipazione, su invito, alla mostra Viaggio in Italia. Il paesaggio nella pittura italiana contemporanea alla Galleria 20 a Torino e a Ferrara presso Palazzo Racchetta, a cura e con presentazione in catalogo di Virgilio Patarini. Nel 2014 presenta i suoi lavori nella mostra personale BiancoNeve presso la Galleria d’Arte L’Acquario di Roma, con intervista introduttiva di Leonardo Caboni al catalogo delle opere, a cui segue l’esposizione, su invito, di una selezione di dipinti nell’ambito di SpoletoArte 2014 a cura e con presentazione in catalogo di Vittorio Sgarbi e successivamente nel 2015 la doppia personale Città nude (con Sandro Bini )al Centro Esposizioni e Studi Arte Contemporanea “Preferiti” di Roma, a cura di Carla Mazzoni e con la presentazione in catalogo di Carlo Fabrizio Carli. Nello stesso anno prende parte alla mostra Pictura ut Poesis presso la medesima galleria. Sempre nel 2015 è invitata a presentare le sue opere al 42°Premio Sulmona. Esposizione d’Arte Contemporanea, presieduto da VittorioSgarbi, presso il Polo Museale Civico di Sulmona, al Genova Art Expo e all’Esposizione Internazionale Il muro. Confini, sconfinamenti, pressola Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Gaeta.
Sue opere sono presenti in numerose collezioni private in Italia e all’estero e sono state acquisite nelle Collezioni della Fondazione Roma-Arte-Musei e della Fondazione Franz Ludwig Catel. La sua attività è documentata da pubblicazioni presso Archivi e Centri di Documentazione.
Verena D’Alessandro vive e lavora a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira